Breaking News Il ‘nemico’ Bruxelles tiene in piedi il governo? Intanto Salvini presenta conto su flat tax e codice appalti lunedì 3 Giugno 2019 Breaking News Prima resa dei conti oggi con il premier Conte pronto ad elogiare il lavoro di un anno e a chiedere a Lega e M5S garanzie per il futuro dopo il ribaltamento di forze sancito dalle Europee Tra oggi e mercoledì il governo e il Paese tutto vivranno il primo apice dei momenti tesissimi che si rincorrono nelle ultime settimane. Nel pomeriggio, infatti, è atteso il discorso in diretta del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in cui molto probabilmente non si vivranno tragedie greche, ma di certo non mancherà un richiamo alla responsabilità e la garanzia che il governo andrà avanti sino alla fine della legislatura. Nonostante tutto. Rischio manovra-bis? Bruxelles decide mercoledì Nonostante, cioè, le tensioni tra Lega e M5S, inasprite a livello mediatico proprio ieri (2 giugno) nel giorno della festa della Repubblica con il botta e risposta su migranti e rom tra il presidente della Camera Roberto Fico e il leader leghista Matteo Salvini. E nonostante, soprattutto, il nuovo braccio di ferro con Bruxelles che ha, sostanzialmente, risollevato i dubbi sul debito italiano e ha inviato una lettera a cui ha già risposto il ministro dell’Economia Giovanni Tria. Mercoledì, appunto, la replica dell’Europa, anche se l’obiettivo è evitare a tutti i costi una manovra-bis lacrime e sangue. Rimpasto di governo: via Tria e Toninelli? Ecco perché Conte ha deciso di indire una conferenza stampa oggi, certamente con il pretesto di fare un bilancio del primo anno di governo, ma anche per chiedere più o meno velatamente ai leader dei due partiti la fiducia per continuare. Un ‘serriamo le fila’ contro il ‘nemico’ Bruxelles, in sostanza. Niente di nuovo rispetto a qualche mese fa e il tira e molla sul deficit, inizialmente proposto al 2,4% e poi ridotto al 2,04%. Ma, appunto, le forze percentuali – non di seggi parlamentari, ma poco conta in questo momento – tra Lega e M5S si sono ribaltate con le europee del 26 maggio e già da tempo va avanti la campagna elettorale, con le dirette social di Salvini e Luigi Di Maio ben lontane dai reciproci complimenti e sostegno a distanza per “l’amico Luigi” da una parte e “l’amico Matteo” dall’altra. Pertanto, visto che la crisi di governo immediata non è praticabile proprio, paradossalmente, grazie al necessario fronte comune contro Bruxelles e il presidente uscente della Commissione Ue Juncker, molto più facilmente si andrà intanto verso un rimpasto di governo per placare la voglia di elezioni di Salvini. E i due nomi principali sull’agenda del ministro dell’Interno sono quelli di Danilo Toninelli (Trasporti) e Giovanni Tria. Flat tax al 15% la strada per fa sopravvivere l’esecutivo Conte Ma non è solo sui nomi, chiaramente, il cambio di marcia che chiede la Lega, che ha bisogno di capitalizzare e consolidare in qualche modo il successo elettorale delle Europee. La flat tax, su tutto, è infatti al primo punto: un’aliquota al 15% fino ai 50-65 mila euro tanto per cominciare. Ma anche lo stop al codice degli appalti fino al 31 dicembre 2020, come previsto da un apposito emendamento leghista. E il Movimento 5 Stelle, a oggi, non può che dire di sì a tutto nonostante i numeri in parlamento. A patto, però, che i soldi non si trovino con il taglio del welfare o con la messa in dubbio del reddito di cittadinanza. Tutto quanto, attenzione, senza dimenticare il paventato aumento dell’Iva già dal 2020. Sono tanti, insomma, i punti su cui possono essere trovati gli accordi per proseguire il governo. E sono gli stessi per i quali l’esecutivo potrebbe crollare. Ma prima deve passare la paura di Bruxelles. Poi, con l’autunno, si vedrà. La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni Condizioni agevolate agli associati Conflavoro PMI Leggi tutto Offerta esclusiva dedicata Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto