Conflavoro PMI / Imprese / Autotrasportatori, credito d’imposta per l’acquisto di carbuante. Domande dal 12 settembre
Imprese

Autotrasportatori, credito d’imposta per l’acquisto di carbuante. Domande dal 12 settembre

Al via le agevolazioni al settore degli autotrasportatori per mitigare gli effetti economici dell’aumento del prezzo del gasolio a causa della guerra in Ucraina. Il Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, ha firmato il Decreto che consente alle imprese interessate di usufurire di un credito d’imposta del 28% delle spese sostenute nel primo trimestre del 2022, al netto dell’Iva, per l’acquisto di carburante impiegato su mezzi di categoria euro 5 o superiore.

Il Decreto attua le disposizioni previste dal DL Aiuti. Lo stanziamento per il 2022 è pari a 497 milioni di euro.

La piattaforma per inviare la domanda si attiverà il 12 settembre.

Credito d’imposta carburanti autotrasportatori, chi può richiederlo?

Possono richiedere il credito d’imposta carburanti le imprese

  • aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia;
  • esercenti le attività di trasporto con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate, iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori e al Registro elettronico nazionale per l’anno 2022 al momento della presentazione della domanda;
  • essere impegnate in attività di logistica e trasporto di merci per conto di terzi;
  • utilizzare veicoli di massa totale pari o superiore a 7,5 tonnellate con motori diesel di categoria Euro 5 o superiore.

Autotrasportatori, l’invio delle domande per il bonus carburante

La domanda per accedere all’agevolazione va presentata attraverso un’apposita piattaforma predisposta dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Per fruire del credito di imposta, da utilizzare esclusivamente in compensazione, le imprese beneficiarie devono presentare il modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate.

Inoltre, gli auotrasportatori richiedenti dovranno allegare i seguenti documenti relativi alle fatture e alle targhe dei veicoli:

  • tipo fattura (carb/no carb)
  • importo fattura;
  • importo a rimborso (quota parte dell’importo utilizzato per i veicoli Euro 5 e 6 o totale dell’importo fattura);
  • targa;
  • contratto di noleggio;
  • codice paese automezzo.

Le risorse disponibili saranno assegnate in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.


Leggi le ultime notizie sulle Imprese

Scopri le altre nostre convenzioni