Lavoro Decreto Lavoro, Capobianco in Senato: “Bene, ma ora ridurre costo del lavoro alle imprese”Il presidente di Conlavoro PMI interviene in audizione sul decreto Lavoro con alcune richieste e sollevando un dubbio sulle causali dei tempi determinati martedì 16 Maggio 2023venerdì 19 Maggio 2023 “Siamo soddisfatti del decreto Lavoro e di quanto previsto dal ministro Calderone. Bene soprattutto la riduzione del cuneo fiscale, ma adesso lo sforzo del governo deve concentrarsi sulla riduzione del costo del lavoro e della pressione fiscale a carico delle imprese, una misura complementare e continuativa proprio rispetto all’intervento sul cuneo a favore dei lavoratori dipendenti. Ci aspettiamo una riforma del genere nella prossima legge di Bilancio”. Lo ha sottolineato Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro PMI, durante l’audizione in 10a Commissione al Senato sul decreto Lavoro. I dubbi interpretativi sulle causali di rinnovo dei determinati “Un aspetto invece critico, che necessita di maggiore chiarezza, è quello legato al rinnovo dei contratti a tempo determinato. Nel Decreto Lavoro – evidenzia Capobianco – c’è un passaggio ambiguo sulle causali che può generare molteplici interpretazioni e dunque contenziosi con il lavoratore. La soluzione elaborata dal CTS di Conflavoro PMI è di specificare nei contratti stipulati, in modo trasparente e comprensibile, quali siano in concreto le ragioni che hanno condotto all’apposizione del termine. Ancor meglio, sarebbe probabilmente tornare alla acausalità dei rinnovi fino al tetto di 24 mesi, in nome proprio di una maggiore certezza e di una riduzione del contenzioso”. Nel decreto Lavoro le novità per chi cerca occupazione Un riflessione finale da parte del presidente di Conflavoro PMI anche sull’assegno di inclusione: “Chiedevamo da tempo un cambio di passo sul reddito di cittadinanza, affinché la formazione per gli occupabili e gli incentivi per le imprese che li assumono fossero centrali nella misura, quindi siamo pienamente soddisfatti della novità, ma sarebbe auspicabile un innalzamento fino a 24 mesi di tali incentivi e il coinvolgimento delle associazioni di categoria nella promozione della piattaforma SIISL”. 📍 Scarica la memoria di Conflavoro PMI sul decreto Lavoro Conflavoro PMI offre alle imprese associate affiancamento e assistenza per un dialogo continuo con le istituzioni locali e nazionali. Diventa socio della più grande associazione di categoria delle piccole e medie imprese italiane Iscriviti online La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto Condizioni agevolate agli associati Conflavoro PMI Leggi tutto 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Offerta esclusiva dedicata Leggi tutto