Conflavoro / Imprese / Decreto Bollette, Capobianco: “PMI hanno bisogno di maggiore sostegno contro caro energia”
Imprese

Decreto Bollette, Capobianco: “PMI hanno bisogno di maggiore sostegno contro caro energia”

Il presidente di Conflavoro: “Servono sforzi maggiori verso le imprese perché il rischio è che gli aiuti del DL Bollette vengano vanificati da nuova inflazione”

“Il decreto bollette, purtroppo, non include le misure di sostegno che le nostre imprese si aspettavano per far fronte all’insostenibile costo dell’energia. Per questo, rivolgiamo un appello al Governo affinché riveda questa posizione e metta in campo misure concrete per supportare economicamente le piccole e medie imprese, vero motore produttivo del Paese. È essenziale che gli aiuti, giustamente destinati alle famiglie, non vengano vanificati da un aumento dei prezzi e dell’inflazione”. Lo ha dichiarato Roberto Capobianco, Presidente Conflavoro, commentando il decreto bollette approvato oggi (28 febbraio) in Consiglio dei Ministri.

Le richieste per le imprese oltre il Dl Bollette

“È urgente intervenire per sostenere le PMI allo stesso modo delle aziende energivore, introducendo misure come la differenziazione del costo dell’energia prodotta da gas rispetto a quella generata da fonti rinnovabili. Parallelamente – continua Capobianco – è fondamentale investire nel nucleare per garantire finalmente l’indipendenza energetica del nostro Paese. L’attuale Governo ha già compiuto passi importanti a favore delle imprese, ma non possiamo permetterci di fermarci proprio ora, in un momento cruciale per la ripartenza della produzione italiana”.

Evitare ulteriori contrazioni

Capobianco ha, inoltre, sottolineato l’importanza di un dialogo costante tra istituzioni e associazioni di categoria per individuare soluzioni concrete ed efficaci. “Le piccole e medie imprese, che rappresentano gran parte del tessuto produttivo italiano, devono essere al centro delle politiche economiche del Paese. Senza un adeguato sostegno, rischiamo di vedere un’ulteriore contrazione del mercato interno e una perdita significativa di posti di lavoro. L’ascolto e la collaborazione sono fondamentali per costruire un sistema competitivo e sostenibile nel lungo termine”.

Scopri le altre nostre convenzioni