Conflavoro / Imprese / Adozione UE degli Standard ESRS: cosa cambia per le aziende dal 1° gennaio
Imprese

Adozione UE degli Standard ESRS: cosa cambia per le aziende dal 1° gennaio

I principi di rendicontazione di sostenibilità hanno lo scopo di assicurare la qualità delle informazioni comunicate: comprensibili, pertinenti, verificabili, comparabili e rappresentate fedelmente

L’adozione degli ESRS è stata prevista dalla direttiva n. 2013/34/EU e prevedeva, all’art. 29-ter, l’adozione, entro il 30 giugno 2023, dei principi di rendicontazione di sostenibilità che specificano le informazioni che le imprese sono tenute a comunicare.

Con la direttiva n. 2022/2464, l’adozione dell’Esrs è diventata obbligatoria.

Cosa cambia per le imprese?

Tutte le imprese che devono redigere la relazione di sostenibilità ai sensi della direttiva n. 2013/34/EU dovranno rendersi conformi ai nuovi principi di rendicontazione di sostenibilità, che hanno lo scopo di assicurare la qualità delle informazioni comunicate: comprensibili, pertinenti, verificabili, comparabili e rappresentate fedelmente.

L’iter

I principi entreranno quindi in vigore dal 1° gennaio 2024.

Le imprese dovranno adottare gli ESRS in base a un calendario specifico, che varia da società a società. Le PMI quotate, comprese quelle non UE, dovranno adottare gli standard per l’anno finanziario 2026 e pubblicare la loro prima dichiarazione di sostenibilità nel 2027. Tuttavia, le PMI quotate possono rimandare gli obblighi di rendicontazione per altri due anni. L’ultima data possibile per iniziare la rendicontazione per una PMI quotata è l’anno finanziario 2028, con la prima dichiarazione di sostenibilità pubblicata nel 2029.

ESRS, quali informazioni specificare

Informazioni ambientali:

  • ESRS E1 Cambiamento climatico
  • ESRS E2 Inquinamento
  • ESRS E3 Acqua e risorse marine
  • ESRS E4 Biodiversità ed ecosistemi
  • ESRS E5 Risorse ed economia circolare

Informazioni di governance:

  • ESRS G1 Conduzione dell’attività

Informazioni sociali: 

  • ESRS S1 Forza lavoro utilizzata
  • ESRS S2 Lavoratori nella catena del valore
  • ESRS S3 Comunità interessate
  • ESRS S4 Consumatori ed utenti finali

Scopri le altre nostre convenzioni