Lavoro Lavoro e MIA, il sostituto del RdC: Roberto Capobianco a Coffee Break su La7 – VIDEOIl presidente di Conflavoro PMI ospite del programma di Andrea Pancani interviene sul contesto del Decreto Flussi e della necessità di lavoro qualificato, nonché sul MIA, la nuova misura annunciata in sostituzione del reddito di cittadinanza martedì 7 Marzo 2023martedì 21 Marzo 2023 Negli studi di La7, ospite del programma Coffee Break di Andrea Pancani, è intervenuto oggi il presidente nazionale Roberto Capobianco per portare il punto di vista di Conflavoro PMI sul Decreto flussi – più ampiamente sulla necessità di cambiare marcia sul lavoro stagionale e non – e sulla nuova misura annunciata dal ministro Marina Calderone volta a sostituire il reddito di cittadinanza, ovvero il MIA – Misura di Inclusione Attiva. Alla ricerca di lavoratori qualificati L’estate è ormai alle porte e il problema di un numero insufficiente di lavoratori stagionali torna ad affacciarsi come ogni anno come un problema nell’immediato e, in crescendo, anche nel futuro. Per il presidente Capobianco, che cita il caso di Rimini come simbolo italiano della stagione (‘Mancheranno all’appello 10 mila lavoratori stagionali’, avverte il dirigente territoriale dell’associazione, Corrado Della Vista), “il problema non è legato solo al turismo e alla stagionalità, ma anche ad altri contesti, basti pensare all’edilizia, dove i lavoratori si sono trasferiti altrove, spesso in Nord Europa, dove la tassazione e l’imposizione fiscale sono più favorevoli rispetto all’Italia”. Fondo Nuove Competenze Richiedi l'accordo sindacale Fondo Nuove Competenze Richiedi l'accordo sindacale Le prime impressioni sul MIA Una questione, in qualche modo, collegata anche al MIA. “Dalle anticipazione che leggiamo – evidenzia Capobianco – emergono aspetti positivi. Bene la divisione tra le persone occupabili e non occupabili, ad esempio. È necessario aiutare chi non può lavorare, ma anche aiutare chi non ha lavoro a trovarlo. E qui la formazione, gli incentivi alle imprese che assumono i percettori del MIA rivestiranno un ruolo fondamentale. Un capitolo che, poi, andrebbe comunque ampliato intervenendo in modo strutturale sul carico fiscale”. Guarda l’intervento di Conflavoro PMI a Coffee Break Conflavoro PMI offre alle imprese associate affiancamento e assistenza per un dialogo continuo con le istituzioni locali e nazionali. Diventa socio della più grande associazione di categoria delle piccole e medie imprese italiane Iscriviti online La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni Condizioni agevolate agli associati Conflavoro PMI Leggi tutto 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Offerta esclusiva dedicata Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto