Sanità - Diritti - TutelaUn patrimonio italiano al servizio della SalutePMI Sanità nasce con l’intento di tutelare e promuovere le necessità delle piccole e medie imprese del settore medtech italiano, 4.000 realtà che occupano 200.000 lavoratori e forniscono i dispositivi medici alla sanità pubblica e privata. Presieduta da Gennaro Broya de Lucia, si è confederata a Conflavoro nel 2024 dando vita a Conflavoro PMI Sanità e rafforzando così la rappresentanza e la tutela delle aziende del medtech.Si tratta di un asset strategico, difatti l’apporto che queste imprese forniscono al Paese e ai cittadini tutti ha un valore sociale ed economico che va al di là di ogni possibile valutazione. Grazie agli investimenti e alle innovazioni delle PMI che forniscono dispositivi medici, il SSN è riuscito a garantire servizi sanitari di alta qualità, spesso superiori rispetto ad altri Paesi europei. La battaglia contro il payback dispositivi mediciIl payback dispositivi medici è una questione centrale per le PMI del settore. Questo meccanismo obbliga le aziende a restituire allo Stato una parte della spesa sanitaria che il SSN ha effettuato per l’acquisto dei dispositivi medici. Una richiesta, negli anni più volte rinviata e risalente al Governo Renzi, che, se non sarà definitivamente accantonata da parte dello Stato, genererà notevoli difficoltà per tutte le 4.000 PMI del medtech italiano mettendo a rischio la loro stessa esistenza, a vantaggio peraltro dei fornitori medtech non italiani. La battaglia contro il payback dispositivi mediciIl payback dispositivi medici è una questione centrale per le PMI del settore. Questo meccanismo obbliga le aziende a restituire allo Stato una parte della spesa sanitaria che il SSN ha effettuato per l’acquisto dei dispositivi medici. Una richiesta, negli anni più volte rinviata e risalente al Governo Renzi, che, se non sarà definitivamente accantonata da parte dello Stato, genererà notevoli difficoltà per tutte le 4.000 PMI del medtech italiano mettendo a rischio la loro stessa esistenza, a vantaggio peraltro dei fornitori medtech non italiani.L’impegno di Conflavoro PMI SanitàIn risposta alla grave problematica del payback dispositivi medici, Conflavoro PMI Sanità ha avviato importanti azioni di contrasto, cercando il dialogo costruttivo con le istituzioni e riuscendo a giungere a un confronto. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha infatti avviato un Tavolo di lavoro con le imprese del medtech italiano, con l’obiettivo di eliminare quello che lo stesso Governo definisce un “Superbonus al contrario”, con riferimento al già disastroso Superbonus 110% per l’edilizia.L’impegno di Conflavoro PMI SanitàIn risposta alla grave problematica del payback dispositivi medici, Conflavoro PMI Sanità ha avviato importanti azioni di contrasto, cercando il dialogo costruttivo con le istituzioni e riuscendo a giungere a un confronto. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha infatti avviato un Tavolo di lavoro con le imprese del medtech italiano, con l’obiettivo di eliminare quello che lo stesso Governo definisce un “Superbonus al contrario”, con riferimento al già disastroso Superbonus 110% per l’edilizia. Gli obiettivi oltre il tema del paybackLa missione di Conflavoro PMI Sanità è chiara e ambiziosa: rafforzare il ruolo delle piccole e medie imprese nel settore medtech, promuovendo politiche favorevoli che sostengano l’innovazione, la qualità e la sostenibilità del comparto. L’ingresso di PMI Sanità in Conflavoro, con la garanzia di continuità rappresentata dalla presidenza confermata di Gennaro Broya de Lucia, ha dato vita a una collaborazione sinergica che permette di affrontare le sfide legislative e economiche con maggiore forza e rappresentanza. “Conflavoro PMI Sanità si impegna a garantire che il settore medtech italiano possa crescere e innovare, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale, continuando a fornire al SSN tecnologie avanzate e soluzioni sanitarie di eccellenza. Conflavoro PMI Sanità si batte per la valorizzazione di un settore che, purtroppo, è stato spesso trascurato dal punto di vista normativo. L’eliminazione del payback, la promozione di politiche di sviluppo per le PMI e la difesa della qualità dei servizi offerti sono solo alcune delle battaglie condotte per migliorare il settore, a favore delle imprese, dei lavoratori e dei cittadini italiani.” Gennaro Broya de Lucia – Presidente del Direttivo Nazionale Direttivo Nazionale e Delegati RegionaliPMI Sanità è la prima associazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese che supportano la Sanità Italiana presente su tutto il territorio Nazionale Gennaro Broya de Lucia Presidente del Direttivo Nazionale Anna Maria D'Aguì Vicepresidente Aldo Pagani Membro del Direttivo Nazionale Andrea Barocco Delegato Piemonte e Valle D’Aosta – Membro del Direttivo Nazionale con incarico di Responsabile dei Delegati Regionali Anna Rita Iorio Delegato Umbria e Abruzzo Antonello Facci Delegato Sardegna Antonio Mariotti Delegato Triveneto – Membro del Direttivo Nazionale Antonio Salice Delegato Puglia, Molise, Calabria e Basilicata Claudia Mugnoz Delegato Lazio Daniele Mauri Delegato Triveneto Giovannino Angius Delegato Lombardia Giuseppe Asaro Delegato Sicilia Lucio Castellani Delegato Emilia Romagna – Membro del Direttivo Nazionale Marco Micucci Delegato Marche Riccardo del Medico Membro del Direttivo Nazionale Sandro Meola Membro del collegio dei Probi Viri Simone Innocenti Delegato Toscana Stefano Candeloro Delegato Liguria Radames Binotto Delegato Triveneto Payback dispositivi medici: allarme per le PMIUn errore normativo sul "payback dispositivi medici", pensato per grandi aziende, sta mettendo a rischio oltre 4.000 PMI italiane. La misura minaccia il fallimento di gran parte del settore e la perdita di circa 190.000 posti di lavoro specializzati. Si paventa un grave impatto sulle cure gratuite in Italia. Approfondisci con i video. Associarsi a Conflavoro PMI Sanità significa entrare in una rete nazionale vitale per il sistema sanitario. Insieme, uniamo le forze per eliminare ostacoli come il payback e promuovere un comparto più forte e innovativo. La collaborazione garantisce supporto quotidiano, affronta le sfide e crea un impatto positivo duraturo per il territorio e il Paese.Associati ora a PMI SanitàComunicati Stampa Comunicati Stampa Sanità 03 Aprile 2025 Payback dispositivi medici. Confapi Sanità e Conflavoro PMI Sanità: “Serve risposta responsabile dallo Stato” Leggi tutto Comunicati Stampa Sanità 31 Marzo 2025 Mezzogiorno, Broya de Lucia: “Riconoscere valore PMI per sanità equa” Leggi tutto Aggiornamenti Conflavoro PMI Sanità 21 Marzo 2025 Avviato il tavolo tecnico al MEF sul payback dispositivi medici, presente anche Conflavoro PMI Sanità Leggi tutto Conflavoro PMI Sanità 19 Dicembre 2024 Payback dispositivi medici, Conflavoro PMI Sanità: “Pronte le prime 1000 lettere di licenziamento” Leggi tutto Conflavoro PMI Sanità 05 Novembre 2024 PMI Sanità entra in Conflavoro: “Riferimento per 4 mila imprese medtech” Leggi tutto Conflavoro PMI Sanità 04 Novembre 2024 Manovra, Conflavoro: “Serve più coraggio per sostenere imprese” Leggi tutto Per approfondire gli scopi di Conflavoro PMI Sanità, contatta l'Ufficio di Presidenza e la Segreteria NazionaleVai ai contatti