Imprese Start-up innovativa, i requisiti obbligatori per accedere agli incentivi venerdì 16 Settembre 2022venerdì 16 Settembre 2022 Avviare una start-up è una sfida per i giovani imprenditori che si approcciano per la prima volta al mondo del lavoro. Gli obiettivi di una star-up sono quelli di promuovere lo sviluppo sostenibile, l’occupazione giovanile, l’innovazione tecnologica. Vediamo meglio cos’è una start-up innovativa e quali incentivi è possibile richiedere. Cos’è una start-up innovativa? Affinché un’azienda in fase di avvio possa essere definita startup, deve avere delle caratteristiche: è un’impresa nuova o costituita da non più di 5 anni; ha residenza in Italia, o in un altro Paese dell’UE, ma con sede produttiva o filiale in Italia; ha fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro; non è quotata in un mercato regolamentato o in una piattaforma multilaterale di negoziazione; non distribuisce utili; ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico; non è risultato di fusione, scissione o cessione di ramo d’azienda; Se si hanno tutti i requisiti citati, è possibile accedere agli incentivi. Avvio start-up innovativa, a quali incentivi si ha diritto? Per dimostrare di avere lo status di start-up innovativa serve un’autocertificazione, sottoscritta dal legale rappresentante, e la registrazione all’apposita sezione de Registro delle imprese alla Camera di Commercio. Tra le agevolazioni previste: Fondo di Garanzia per le PMI: da settembre 2013, le startup innovative possono ottenere una garanzia sul credito bancario da parte del Fondo, che copre fino all’80% di ciascuna operazione, per un massimo di 2,5 milioni. La garanzia è concessa in forma automatica, prioritaria; Smart & Start Italia: Il finanziamento copre, senza alcuna garanzia, fino all’80% delle spese ammissibili; questa percentuale può salire al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 35 anni, oppure se tra i soci è presente un esperto col titolo di dottore di ricerca italiano (o equivalente) che lavora all’estero e vuole rientrare in Italia; Esonero diritti camerali e imposte di bollo: l’esonero dura cinque anni; Procedura Fail Fast: le start-up innovative sono annoverate tra i soggetti infallibili. In caso di fallimento possono contare su procedure più rapide e meno gravose rispetto a quelle ordinarie per concludere le proprie attività. Tra le altre agevolazioni: disciplina del lavoro flessibile; proroga del termine per la coperura delle perdite, incentivi fiscali all’investimento nel capitale di startup innovative. Leggi le ultime notizie sulle Imprese La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto Condizioni agevolate agli associati Conflavoro PMI Leggi tutto 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Offerta esclusiva dedicata Leggi tutto