Conflavoro / Imprese / Fondo nuove competenze, Anpal chiarisce sull’erogazione della formazione
Imprese

Fondo nuove competenze, Anpal chiarisce sull’erogazione della formazione

Le risorse del Fondo sono finalizzate alla formazione dei lavoratori dipendenti. Tramite un accordo di rimodulazione l’azienda, il dipendente dedica una parte dell’orario di lavoro allo sviluppo di nuove competenze specifiche

Array

Se le Regioni non hanno ancora definito un elenco di Enti titolati alla certificazione delle competenze, le imprese possono ricorrere anche agli Enti regionali accreditati alla formazione per erogare i corsi previsti dal Fondo Nuove Competenze. Stessa regola valida anche per il rilascio dell’attestazione finale ai partecipanti.

È quanto dichiarato dall’Anpal nella nota numero 4360 che fornisce chiarimenti in merito alla modalità di erogazione della formazione.

Ricordiamo che il Fondo nuove competenze sarà attivo per tutto il 2023 e che le domande sono scadute lo scorso 27 marzo.

Cosa dice la nota Anpal

Le risorse del Fondo sono finalizzate alla formazione dei lavoratori dipendenti. Tramite un accordo di rimodulazione l’azienda, il dipendente dedica una parte dell’orario di lavoro allo sviluppo di nuove competenze specifiche.

I datori di lavoro possono quindi richiedere i contributi per le ore di formazione.

L’ANPAL ricorda come l’avviso pubblico relativo all’attuazione del Fondo Nuove Competenze del 10 novembre prevede che, nei casi in cui gli esiti dei percorsi formativi non siano referenziabili alle aree di attività dell’Atlante del Lavoro e nei casi in cui la formazione non sia finanziata da un Fondo Paritetico Interprofessionale aderente al FNC, le attestazioni debbano essere prodotte:

  • dall’ente titolato nazionale o regionale con cui è stata realizzata la formazione;
  • da un ente accreditato insieme all’ente titolato nazionale o regionale.

Pertanto, ha sottolineato l’Anpal, dato che alcune Regioni non hanno ancora definito l’elenco degli Enti titolati alla certificazione delle competenze, le imprese hanno la possibilità di ricorrere agli Enti regionali accreditati alla formazione per erogare la formazione prevista dal Fondo nuove competenze e per rilasciare ai partecipanti l’attestazione finale.

Resta comunque ferma la possibilità per le aziende di fare ricorso agli Enti titolati a livello nazionale.

Conflavoro PMI offre alle imprese associate l’affiancamento costante e il dialogo continuo con politica e istituzioni

Scopri tutti i servizi che garantiamo subito ai nostri associati

Scopri le altre nostre convenzioni