Dal Territorio INAIL sostiene le imprese che investono nella sicurezza dei lavoratori mercoledì 11 Febbraio 2015 Array Dal Territorio “Inail sostiene le imprese che investono nella sicurezza dei lavoratori”. È questo il claim della campagna di comunicazione dedicata al bando Isi 2014 e all’OT24, le iniziative di Inail a favore delle imprese che migliorano la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Con Isi 2014, l’Inail mette a disposizione 267 milioni di euro, suddivisi in budget regionali, per la realizzazione di progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Con il cosiddetto sconto per prevenzione, le aziende con dipendenti, attive da almeno due anni, possono presentare domanda per ottenere una riduzione sul premio assicurativo. È necessario che abbiano realizzato, nell’anno precedente alla richiesta, interventi di prevenzione per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Fondi a disposizione Con il Bando Isi 2014, l’Inail mette a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto. I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il contributo, pari al 65% dell’investimento, per un massimo di 130.000 euro, viene erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto. I finanziamenti Isi sono cumulabili con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito (es. gestiti dal Fondo di garanzia delle Pmi e da Ismea). Prima fase: inserimento online del progetto Dal 3 marzo 2015 e fino alle ore 18.00 del 7 maggio 2015, nella sezioneServizi online, le imprese registrate al sito Inail hanno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consentirà di:• effettuare simulazioni relative al progetto da presentare, verificando il raggiungimento del punteggio “soglia” di ammissibilità• salvare la domanda inserita. Seconda fase: inserimento del codice identificativo Dal 12 maggio 2015 le imprese che hanno raggiunto la soglia minima di ammissibilità e salvato la domanda possono accedere nuovamente alla procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le individua in maniera univoca. Terza fase: invio del codice identificativo (click-day) Le imprese possono inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al contributo, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda, ottenuto mediante la procedura di download. La data e gli orari di apertura e chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 3 giugno 2015. Per informazioni Guarda il video della campagna informativa La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto