Dal Territorio Startup innovative, in arrivo 47 milioni dalla Regione lunedì 25 Settembre 2017 Array Dal Territorio Bando dell’Emilia-Romagna per le startup che si occupano di efficienza energetica BOLOGNA – 47 milioni di euro destinati alle startup innovative sotto il profilo dell’efficienza energetica. Si tratta del tesoretto messo sul piatto dalla Regione Emilia-Romagna, suddiviso in due comparti differenti ai quali è possibile partecipare ancora per qualche giorno, precisamente fino a sabato 30 settembre. Il filo rosso che unisce le due costole dell’iniziativa è il sostegno alla nuova imprenditorialità che opera in modo da raggiungere maggiore efficienza. Quelle startup, quindi, capaci di guardare con particolare attenzione alla qualità delle fonti produttive utilizzate. “Puntiamo su nuove imprese e Green Economy”, ha spiegato al momento del lancio del bando l’assessore regionale alle Attività produttive, Palma Costa. “Lo scopo è quello di rafforzare la competitività del sistema economico dell’Emilia-Romagna all’insegna della sostenibilità ambientale”. Il bando di finanza agevolata è gestito dalla Regione tramite Unifidi, Consorzio unitario di garanzia Emilia-Romagna, selezionato con gara pubblica. Il sistema di incentivi vede una compartecipazione pubblica al 70% a tasso zero. Il restante 30% è di natura privata, bancaria, a tassi convenzionati e agevolati. La misura rientra nella programmazione regionale dei fondi europei Por-Fesr 2014-2020 (Programma Operativo Regionale – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale). Iniziato il 10 luglio e ormai quasi chiuso, il bando si dipana, come detto, in due assi di intervento differenti, ossia il Fondo Starter e il Fondo Energia. Fondo Starter Il bando mette a disposizione di questo comparto 11 milioni di euro di finanziamento in tre anni. Lo scopo è favorire la creazione di nuove startup innovative e, al contempo, sostenere la crescita di quelle attive da non più di cinque anni sul territorio regionale. Il partecipante può ottenere dai 20 mila ai 300 mila euro. Fondo Energia La gran parte degli stanziamenti, 36 milioni ancora su base triennale, è destinata alle startup innovative che si propongono di migliorare l’efficienza energetica, di ridurre i gas climalteranti e di incrementare l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Il partecipante può ottenere fino a 500 mila euro. Il Fondo, inoltre, concede un contributo a fondo perduto, il quale copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, per lo studio di fattibilità e per la preparazione del progetto di investimento. Ogni informazione relativa ai due comparti del bando è disponibile sul portale del Por-Fesr della Regione Emilia-Romagna e sui siti Web dedicati ai due singoli Fondi, ossia www.fondoenergia.unifidi.eu e www.fondostarter.unifidi.eu. La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto