Conflavoro / Imprese / Connessione fibra ottica, 1 PMI su 2 non è coperta
Imprese

Connessione fibra ottica, 1 PMI su 2 non è coperta

Il dato sulla connettività fibra FTTH è allarmante, considerando che in Italia le PMI generano il 41% del fatturato e impiegano un terzo della forza lavoro

Array

Un cavo che connette le PMI al futuro

Secondo uno studio dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano e dell’Agcom – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, solo il 49% delle PMI italiane ha accesso a una connessione FTTH (Fiber to the Home), la tecnologia in fibra ottica che garantisce le migliori prestazioni di velocità e stabilità. Un dato decisamente inferiore rispetto alla copertura delle abitazioni, in cui questa tecnologia non supera comunque il 59,6%.

Un dato piuttosto allarmante, considerando che in Italia le piccole e medie imprese generano il 41% del fatturato nazionale e impiegano un terzo della forza lavoro privata. Eppure, in un’epoca in cui la digitalizzazione è sempre più cruciale per la competitività, metà di queste aziende si trovano ancora in una zona d’ombra della connettività.

Dove la fibra arriva (e dove no)

La disponibilità di connessione FTTH per le PMI non è uniforme sul territorio. Lombardia, Molise, Lazio, Campania, Liguria e Sicilia sono le regioni con la copertura più elevata, mentre Veneto ed Emilia-Romagna, nonostante l’alta concentrazione di imprese, registrano una diffusione della fibra inferiore alla media nazionale.

Anche a livello provinciale emergono differenze significative. Prato è la provincia con la copertura FTTH più elevata per le PMI (82%), seguita da Milano (76%) e Trieste (73%). All’opposto, Bolzano ha la copertura più bassa, con appena il 46% delle PMI connesse alla rete in fibra.

Ma il dato più rilevante riguarda la densità delle imprese: nelle aree con meno di due PMI, solo il 42% è servito dalla fibra ottica, mentre nelle zone con oltre 10 imprese la copertura sale all’83%. Questo significa che gli investimenti degli operatori seguono la logica della concentrazione economica, lasciando scoperte ampie porzioni di territorio a bassa densità imprenditoriale.

Questione di velocità e di futuro

Disporre di una connessione in fibra è un vantaggio competitivo non trascurabile. L’FTTH consente velocità superiori a 1 Gbit/s, riducendo i tempi di latenza e garantendo la stabilità necessaria per strumenti di cloud computing, intelligenza artificiale e automazione industriale. Senza una connessione adeguata, molte PMI faticano ad accedere a servizi digitali avanzati ormai fondamentali per la crescita e di conseguenza ha un impatto negativo sulla produttività e sulla capacità di innovazione.

Non è un caso che i settori con maggiore copertura FTTH siano quelli dei servizi finanziari, ICT e professionali (68% delle PMI connesse), mentre i più svantaggiati risultano il comparto agricolo ed estrattivo (31%) e la manifattura (40%), un settore chiave per l’economia italiana che ha invece un tasso di digitalizzazione inferiore rispetto ad altri paesi europei.

Cosa fare per colmare il divario

Se la fibra ottica è il cavo che connette le PMI al futuro, serve un piano mirato per estenderne la copertura anche nelle aree meno redditizie per gli operatori di telecomunicazioni. Interventi pubblici e incentivi fiscali potrebbero ridurre il digital divide tra le imprese, favorendo l’infrastrutturazione nelle zone meno servite.

L’obiettivo europeo del Decennio Digitale 2030 è garantire una copertura di rete a capacità molto elevata per tutti. In Italia, però, il percorso è ancora lungo e la disomogeneità di accesso alla fibra rischia di frenare le imprese più piccole, proprio quelle che avrebbero più bisogno di innovare per restare competitive.Un cavo in fibra non è solo un’infrastruttura tecnologica, ma uno strumento di crescita. Per le PMI italiane, connettersi al futuro significa poter competere ad armi pari nel mercato globale. E farlo oggi, senza aspettare un domani che potrebbe essere già troppo tardi.

Leggi l’indagine integrale

Scopri le altre nostre convenzioni