Finanza Imprese femminili, i bandi ‘Smart&Start’ e ‘ON – Nuove imprese a tasso zero’Le imprese femminili in Italia sono 1 milione e 354 mila: rappresentano il 22% del totale venerdì 10 Marzo 2023mercoledì 15 Marzo 2023 Il fondo impresa donna si è già esaurito e restano quindi due i bandi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che prevedono canali preferenziali per le imprese femminili: Smart&Start; ON – Nuove Imprese a tasso zero. Imprese femminili, qualche dato (Unionecamere) Le imprese femminili in Italia sono 1 milione e 354 mila: rappresentano il 22% del totale. L’età media delle imprenditrici femminili è di circa 45 anni. Tuttavia si registra un aumento delle giovani imprenditrici: circa l’11% delle imprese femminili fondate da donne sotto i 35 anni. La maggioranza delle imprese femminili (66,8%) opera nel campo dei servizi, mentre una percentuale più marginale è attiva nell’agricoltura, silvicoltura e pesca (15,4%) e nell’industria (11,3%). Fondo Nuove Competenze Richiedi l'accordo sindacale Fondo Nuove Competenze Richiedi l'accordo sindacale Il bando Smart&Start Possono richiedere l’incentivo Smar&Smart le startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese. Finanzia progetti compresi tra 100mila e 1,5 milioni di euro. I progetti finanziabili devono avere almeno una di queste tre caratteristiche: significativo contenuto tecnologico e innovativo; sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things; valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata. Bando ON- Nuove imprese a tasso zero Possono partecipare al bando ON le persone fisiche o le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. L’incentivo prevede finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per progetti fino a 3 milioni di euro. Gli incentivi per le imprese femminili devono riguardare i settori: manifatturiero, servizi, commercio, turismo. Le domande possono essere presentate a Invitalia in forma esclusivamente telematica fino ad esaurimento delle risorse. Conflavoro PMI offre alle imprese associate l’affiancamento costante e il dialogo continuo con politica e istituzioni Scopri tutti i servizi che garantiamo subito ai nostri associati Iscriviti online La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto