Finanza Scadenze fiscali marzo 2023 – Reminder di ConflavoroEntro il 31 marzo anche il pagamento della prima rata delle due annuali ammesse per la sanatoria delle irregolarità formali giovedì 9 Marzo 2023mercoledì 15 Marzo 2023 Sono molte le scadenze fiscali previste a marzo 2023. Un reminder di Conflavoro elenca i principali appuntamenti con il fisco. Sei pronto? Apri il calendario e segna! 16 marzo Scadenza pagamento Iva annuale periodo imposta 2022 Il pagamento dell’Iva, può essere effettuato in unica soluzione oppure a rate, così come ammesso per le imposte sui redditi. Il versamento va effettuato tramite F24, esclusivamente in modalità telematica, con il codice tributo 6099 – Iva annuale saldo. In particolare, se si opta per il pagamento a rate: la prima deve essere versata entro il 16 marzo; quelle successive devono essere versate entro il giorno 16 di ciascun mese di scadenza (16 aprile, 16 maggio, e così via). L’ultima rata non può essere versata oltre il 16 novembre. NB: Sull’importo delle rate successive alla prima è dovuto l’interesse di rateizzazione pari al +0,33% ogni mese (pertanto la seconda rata deve essere aumentata dello 0,33%, la terza rata dell’0,66%, la quarta dell’0,99%). Scadenza pagamento IVA mese febbraio 2023 I contribuenti mensili sono tenuti a liquidare e a versare l’Iva di febbraio 2023 (in F24 con codice tributo 6002). Il versamento deve essere effettuato se di importo superiore 25,82 euro, altrimenti può essere rimandato al mese successivo. Scadenza pagamento F24 sui redditi e assimilati dipendenti mese di febbraio 2023 Entro il 16 marzo i sostituti d’imposta devono versare le ritenute Irpef sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente (febbraio 2023). Il versamento deve essere effettuato in F24 con i seguenti codici tributo: 1001, ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio; 1002, ritenute su emolumenti arretrati; 1012, ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro. Versamento delle ritenute effettuate sui redditi da lavoro autonomo febbraio 2023 I versamenti delle ritenute effettuate sui redditi da lavoro autonomo febbraio 2023 devono essere effettuati in F24 con il codice tributo 1040. Come periodo di competenza andrà indicato febbraio 2023. Si pagano anche le ritenute su provvigioni. Scadenza tassa annuale vidimazione libri sociali Il versamento della tassa annuale vimidazione libri sociali va effettuato entro il 16 marzo dell’anno di riferimento utilizzando il modello F24, esclusivamente in modalità telematica. Va indicato il codice tributo 7085 e indicando, oltre all’importo, l’anno per il quale versamento viene eseguito, cioè il periodo di riferimento. Scadenza trasmissione CU La Certificazione Unica (CU 2023) attesta i redditi da lavoro dipendente e autonomo, corrisposti nel 2022. Il 16 marzo è l’ultimo giorno per inviarla all’Agenzia delle Entrate e al lavorarore. Bonus energia, scadenza pagamento entità del credito d’imposta spettante Le imprese beneficiarie dei crediti d’imposta riconosciute contro il caro energia, 3° e 4° trimestre 2022, devono inviare al Fisco la comunicazione sull’entità del credito d’imposta spettante; l’inadempimento comporta l’impossibilità di utilizzare, post 16 marzo, il credito residuo. Fondo Nuove Competenze Richiedi l'accordo sindacale Fondo Nuove Competenze Richiedi l'accordo sindacale Per le aziende agricole I datori di lavoro agricolo sono tenuti al versamento della seconda rata relativa alla contribuzione dovuta annualmente all’INPS per i dipendenti assunti a tempo indeterminato e determinato oppure ai propri compartecipanti individuali. 31 marzo Sanatoria irregolarità formali e ravvedimento speciale (tregua fiscale) Entro tale data dovranno essere effettuati i pagamenti in unica soluzione o il pagamento della prima rata delle due annuali ammesse per la sanatoria delle irregolarità formali. Il versamento può essere effettuato in due rate di pari importo: la prima entro il 31 marzo 2023 e la seconda entro il 31 marzo 2024. Il 31 marzo scade anche il pagamento della prima rata delle 8 rate trimestrali per il ravvedimento speciale. Presentazione modello EAS Il 31 marzo è l’ultimo giorno utile per l’invio telematico del Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi, nel caso in cui, nel corso del 2022, si siano verificate variazioni di alcuni dei dati dell’ente precedentemente comunicati. Conflavoro PMI offre alle imprese associate l’affiancamento costante e il dialogo continuo con politica e istituzioni Scopri tutti i servizi che garantiamo subito ai nostri associati Iscriviti online La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto Condizioni agevolate agli associati Conflavoro PMI Leggi tutto 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Offerta esclusiva dedicata Leggi tutto