Lavoro Welfare, affitti: come funziona il nuovo benefit da 5000 euro annuiWelfare aziendale e canoni di locazione: ecco cosa cambia nei prossimi anni con la Legge di Bilancio 2025 mercoledì 15 Gennaio 2025martedì 21 Gennaio 2025 Array L’articolo 1 commi da 386 a 391 della Legge n. 207/2024 – la nuova Legge di Bilancio – introduce significative novità in tema di welfare aziendale, con un focus particolare sulla mobilità dei lavoratori e sulle opportunità di sostenere i costi di eventuali spostamenti. Proroga della soglia dei Fringe Benefit I commi 390 e 391, in primo luogo confermano la proroga della soglia dei fringe benefit a 2.000 euro per i lavoratori con figli e 1.000 euro per quelli senza figli, per il triennio 2025-2027. Una proroga che riflette l’impegno del legislatore nel consolidare gli importi di uno strumento sempre più utilizzato ed apprezzato, la cui stabilizzazione è richiesta da tempo dai principali attori del mondo lavoro. La novità sui canoni di locazione La più importante novità introdotta dall’articolo 1, riguarda l’inclusione delle somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento dei canoni di locazione e delle spese di manutenzione dei fabbricati locati dai dipendenti. La misura in questione si applica esclusivamente ai lavoratori assunti a tempo indeterminato nel periodo dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025. Le somme erogate a tale titolo, fino a un massimo di 5.000 euro annui, non concorreranno a formare reddito ai fini fiscali per i primi due anni dalla data di assunzione, a condizione che: il lavoratore sia titolare di un reddito da lavoro dipendente non superiore a 35.000 euro nell’anno precedente la data di assunzione; il dipendente trasferisca la propria residenza, per motivi lavorativi, in un comune situato a più di 100 chilometri di distanza; rilascio, al datore di lavoro, di apposita dichiarazione nella quale il lavoratore comunica il luogo di residenza nei sei mesi precedenti la data di assunzione. Questa misura ambisce a supportare concretamente i lavoratori soggetti a importanti cambiamenti dovuti a esigenze di natura professionale e lavorativa, offrendo un sostegno economico diretto per coprire le spese precedentemente indicate. Conclusioni Le misure introdotte dall’articolo 1 commi da 386 a 391 della Legge n. 207/2024, cosiddetta Legge di Bilancio, segnano un passo importante verso strumenti di welfare più inclusivi e contestualizzati secondo le reali esigenze dei lavoratori. La proroga dei fringe benefit e l’introduzione di sostegni per i canoni di locazione rappresentano strumenti concreti per favorire la soddisfazione ed il benessere lavorativo, ampliando le opportunità dello strumento welfare, sempre più impiegato. La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto