+PMI 730, si può fare richiesta dall’11 maggioI rimborsi fiscali (o i pagamenti ulteriori) in busta paga per i lavoratori dipendenti scattano a partire dal mese di luglio giovedì 4 Maggio 2023giovedì 11 Maggio 2023 Array Dal 2 maggio sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili le precompilate, mentre da giovedì 11 maggio è possibile accettare, modificare e inviare il 730. Il termine ultimo è fissato per il 2 ottobre. I rimborsi fiscali (o i pagamenti ulteriori) in busta paga per i lavoratori dipendenti scattano a partire dal mese di luglio. 730, le spese sanitarie detraibili Si tratta delle spese sostenute per motivi di salute, per l’istruzione o per gli interessi sul mutuo dell’abitazione principale.Tra le spese principali ci sono senza dubbio quelle sanitarie. Quanto posso recuperare delle mie spese sanitarie? La legge prevede che si possa portare in detrazione Irpef il 19% dell’importo speso in medicine, visite e cure, al di là della franchigia di 129,11 euro. Per quanto riguarda le spese sanitarie che danno diritto alla detraibilità, fra queste ci sono: le prestazioni di un medico generico (incluse quelle di ambito omeopatico); l’acquisto di medicinali (anche omeopatici) con ricetta medica; le prestazioni specialistiche e chirurgiche; le analisi e le terapie (psicologi e psicoterapeuti, biologi nutrizionisti, etc.); i ricoveri ospedalieri; le cure termali ; l’acquisto o l’affitto di dispositivi medici e attrezzature sanitarie; gli esami di laboratorio e i controlli; l’elettrocardiogramma, l’ecocardiografia, la tomografia, l’elettroencefalogramma, etc.; l’anestesia epidurale, l’inseminazione artificiale, l’amniocentesi, la villocentesi e le altre analisi di diagnosi prenatale; le perizie medico-legali. Alcune spese sostenute da persone con disabilità sono ammesse alla detrazione del 19% integralmente ( trasporti in ambulanza, acquisto di arti artificiali per la deambulazione, etc.). Si possono detrarre anche le spese relative ai certificati medici per usi sportivi (sana e robusta costituzione), quelli per la patente, etc. Sono escluse le prestazioni sanitarie estetiche. Posso detrarre le spese per i servizi di assistenza specifica Compilando il 730 si possono detrarre le spese di assistenza specifica solo se sono state sostenute nell’ambito del servizio sanitario nazionale. Nell’elenco troviamo: l’assistenza infermieristica e riabilitativa (come la fisioterapia); le prestazioni per assistenza di base; le prestazioni di educatori professionali; le prestazioni relative all’animazione; le prestazioni relative alla terapia occupazionale. Detrazione delle spese sostenute per l’acquisto di farmaci Dal 730 si possono detrarre solo i farmaci acquistati in farmacia. Non si possono però detrarre i cosiddetti ‘farmaci da banco’ e parafarmaci (es. integratori). Affinché sia possibile richiedere la detrazione, è necessario presentare lo scontrino: mostrare al venditore il codice fiscale o la fattura. Spese scolastiche, cosa di può detrarre con il 730 Le spese scolastiche sono detraibili con il 730 sempre al 19%. L’importo massimo detraibile è di 800 euro per ciascun alunno, che equivale a un rimborso Irpef massimo di 152 euro. Possono essere portate in detrazione: la tassa d’iscrizione; la tassa di frequenza; le spese per la mensa scolastica; le gite scolastiche; l’assicurazione; i corsi di lingua, di teatro, etc.; i trasporti. Sono esclusi tutti i testi scolastici per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Spese universitarie detraibili con il 730 Si possono detrarre al 19%: le spese legate all’immatricolazione; le spese legate all’iscrizione (compresa quella fuori corso); le soprattasse per esami di profitto e di laurea. Secondo il decreto pubblicato in GU il 14 febbraio 2023, i limiti di detraibilità per le spese universitarie variano in base all’area geografica nella quale ha sede l’università: Area medica: al Nord 3.900 euro; al Centro; 3.100 euro; al Sud e Isole 2.900 euro. Area sanitaria: al Nord 3.900 euro; al Centro 2.900 euro; al Sud e Isole 2.700 euro. Area scientifico-tecnologica: al Nord 3.700 euro; al Centro 2.900 euro; al Sud e Isole 2.600 euro. Area umanistico-sociale: al Nord 3.200 euro; al Centro 2.800 euro; al Sud e Isole 2.500 euro. Si possono detrarre anche le spese per i corsi post laurea. Mutuo sulla prima casa Si possono detrarre dall’Irpef gli interessi passivi, insieme alle spese e agli oneri detraibili accessori. La documentazione da presentare: contratto di mutuo; l’atto di acquisto dell’immobile; la certificazione della banca che attesta l’ammontare degli interessi pagati; la quota capitale residua; la documentazione fiscale relative al versamento delle spese e degli oneri accessori. Conflavoro PMI offre alle imprese associate l’affiancamento costante e il dialogo continuo con politica e istituzioni Scopri tutti i servizi che garantiamo subito ai nostri associati Iscriviti online La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto