Conflavoro / Archivio Conflavoro / Notizie / Coronavirus / Contratto rioccupazione, al via esonero contributivo per i datori di lavoro
Breaking News

Contratto rioccupazione, al via esonero contributivo per i datori di lavoro

Array
Breaking News

Arrivano le indicazioni dell’Inps ai datori di lavoro per richiedere l’esonero contributivo del contratto di rioccupazione

Con il messaggio 3050/2021 (leggi qui), l’Inps dà il via alle domande online per l’esonero contributivo rivolto ai datori di lavoro che assumono con contratto di rioccupazione. Partenza il 15 settembre con l’applicazione ‘Portale delle Agevolazioni’ su inps.it, dove il soggetto richiedente troverà il modulo per la richiesta ‘RIOC’.

Ricordiamo che un datore di lavoro può utilizzare il contratto di rioccupazione dal 1° luglio al 31 ottobre 2021, con un esonero contributivo al 100% pari a un massimo di 6 mila euro annui, che diventano però 3 mila euro, da parametrare e applicare su base mensile ed eventuale part-time.

 

Con il modulo, il datore di lavoro fornirà informazioni quali:

indicazione del lavoratore nei confronti del quale è intervenuta l’assunzione a tempo indeterminato con contratto di rioccupazione;
codice della comunicazione obbligatoria relativa al rapporto a tempo indeterminato instaurato;
importo della retribuzione mensile media, comprensiva dei ratei di tredicesima e di quattordicesima mensilità;
indicazione della eventuale percentuale di part-time nel caso di svolgimento della prestazione lavorativa a tempo parziale;
misura dell’aliquota contributiva datoriale oggetto dello sgravio.

 

L’Inps, ricevuta l’istanza dal datore di lavoro:

verificherà l’esistenza del rapporto a tempo indeterminato mediante consultazione della banca dati delle comunicazioni obbligatorie;
calcolerà l’importo dell’incentivo spettante in base all’aliquota contributiva datoriale indicata;
verificherà la sussistenza della copertura finanziaria per l’esonero richiesto;
in caso di sufficiente capienza di risorse per tutto il periodo agevolabile, informerà, mediante comunicazione in calce al medesimo modulo di istanza on-line, che il datore di lavoro è stato autorizzato a fruire dell’esonero e individuerà l’importo massimo dell’agevolazione spettante per l’assunzione.

Scopri le altre nostre convenzioni