+PMI Startup, fasi di vita e come costruire una base finanziariaIl ciclo di vita di una startup è scandito anche dalle diverse modalità di finanziamento che caratterizzano ciascuna fase, alle quali corrispondono diversi livelli di rischio e di possibilità di guadagno venerdì 31 Marzo 2023martedì 4 Aprile 2023 Array Arrivando subito al dunque: le fasi di vita di una startup sono pre-seed e bootstrap, seed, early stage, early growth, growth ed exit. Raggiungere la fase ‘exit’ come molti sapranno non è affatto facile, perché molte falliscono prima. Il ciclo di vita di una startup è scandito anche dalle diverse modalità di finanziamento che caratterizzano ciascuna fase, alle quali corrispondono diversi livelli di rischio e di possibilità di guadagno: finanziamento pubblico, quello privato o il crowdfunding. Vediamo quali sono le fasi di vita di una startup e quali metodi di finanziamento sono più indicati per ciascuna fase. Quali sono le diverse fasi di una startup La prima è la Pre-seed e Bootstrap. Una fase che viene anche definita fase creativa perché il team di fondatori sta ancora sviluppando l’idea e sta cercando di raccogliere i fondi necessari per iniziare. Il modello di business non è dunque ancora ben consolidato. C’è poi la fase Seed. Seed significa ‘seme’. Quindi ora che l’idea è consolidata e seminata abbiamo solo bisogno di prendercene cura e attendere che fiorisca. I primi risultati arrivano con l’Early Stage. Il team della start-up ha sviluppato un prodotto/servizio funzionante e ha iniziato a percepire le prime entrate economiche. La sfida ora, dopo aver studiato attentamente il target, è quella di scalare il modello di business cercando di acquisire un numero sempre maggiore di clienti e di raggiungere la sostenibilità economica. Se tutto procede per il meglio si entra poi nella fase di Early Growth, durante la quale si cerca di espandere ulteriormente il mercato di riferimento e di aumentare le entrate. Elemento di misurazione importante è la traction. La traction è la capacità della startup di attirare i clienti, misurare il progresso e il successo raggiunto nel mercato attraverso delle metriche come: numero di clienti in crescita, fatturato, viralità (se si tratta di un’app o software di rete), media dei visitatori che ritornano sul sito (se si tratta di un e- commerce). La traction è un fattore importante per il successo di una startup perché dimostra la validità del suo modello di business e il suo potenziale per crescere e generare profitti. Il valore della traction sarà valutato come primo elemento anche dai futuri investitori. Growth è la fase di maturità della start-up. La fase di Exit è un importante punto di svolta e si verifica quando la startup viene acquisita da un’altra azienda o quando si decide di fare un’offerta pubblica iniziale (IPO) per diventare una società quotata in borsa. Quando è il momento di costruire una solida base economica Nella fase del pre-seed e bootstrap. Cos’è il Bootstrapping Le start-up si possono autofinanziare in diversi modi, fra questi c’è il Bootstrapping. È l’azione di autofinanziamento di un’azienda nella sua fase di avvio. Il focus è esclusivamente sullo sviluppo del business. Tra i vantaggi di questa pratica: lo sviluppo di una filosofia cliento-centrica; l’aumento del senso di responsabilità del team; sviluppo del pensiero creativo. Inoltre si può richiedere sostegno a famiglia, azioni, amici. Finanziamenti agevolati e contributi pubblici I principali vantaggi dell’investimento attraverso bandi pubblici e finanza agevolata includono, talvolta, ingenti quantità di risorse a fondo perduto. Per scoprire i bando è utile consultare il sito della Comunità europea e il sito di Invitalia. In molti decidono però di non ricorrere a questo mezzo perché i fondi a disposizione spesso si esauriscono rapidamente e per le startup la burocrazia è troppo lenta. Business Angels Sono, come dice il nome, degli angeli facoltosi che, quando le startup sono nella fase del Seed, scommettono e investono sul progetto. Crowdfounding Il crowdfunding è un metodo di finanziamento in cui un’azienda raccoglie denaro da un grande gruppo di persone, spesso attraverso una piattaforma online dedicata. Si tenta questa strada quando si è nello stadio di Early stage e/o Growth e invece di chiedere finanziamenti da investitori tradizionali, ad esempio le banche. Conflavoro PMI offre alle imprese associate l’affiancamento costante e il dialogo continuo con politica e istituzioni Scopri tutti i servizi che garantiamo subito ai nostri associati Iscriviti online La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto