Lavoro Nuovo CCNL Gomma e Plastica IndustriaIl nuovo CCNL prevede l’istituto della stagionalità per alcune attività individuate dal testo stesso, previa consultazione dell’Ente Bilaterale EBIASP martedì 10 Ottobre 2023lunedì 16 Ottobre 2023 Array La stipula del nuovo CCNL Gomma e Plastica – Industria nasce dalla volontà di Conflavoro PMI di disciplinare in maniera dettagliata i rapporti di lavoro tra le aziende dell’industria della gomma e della plastica e i relativi lavoratori dipendenti. A titolo esemplificativo e non esaustivo, rientrano nel campo di applicazione del CCNL le attività di produzione di gomma; costruzione e ricostruzione degli pneumatici; produzione di cavi elettrici ed affini; trasformazione, riciclo e rigenerazione delle materie plastiche e vetroresina; produzione di giocattoli, hobby, modellismo, ornamenti natalizi, articoli dattilografici e articoli per la prima infanzia. Le caratteristiche del CCNL Gomma e Plastica Industria Da un punto di vista generale, questo contratto è in linea con i principi ai quali si ispira la contrattazione collettiva di Conflavoro PMI, così sintetizzabili: Semplicità e snellezza: struttura comune per i vari CCNL con contenuto chiaro ed esaustivo. Tutto ciò rende la lettura e la comprensione dei nostri CCNL semplice e rapida abbassando così il rischio di contenzioso tra aziende e lavoratori; Periodo di prova significativo: 6 mesi per quadri e livello A e 3 mesi per gli altri livelli; Ferie e permessi: 32 ore di permesso in alternativa alle ex festività e 4 settimane di ferie; Contratti part-time: convinzione che l’azienda debba assumere in base alle reali esigenze. Per questo non sono presenti vincoli di orario di lavoro settimanale minimo o particolari limiti per il lavoro supplementare. Contratti a tempo determinato: in generale, si stabilisce la possibilità di assumere lavoratori a tempo determinato in misura pari al 50% dei lavoratori a tempo indeterminato, apprendisti e lavoratori assunti con contratto di reinserimento in forza al momento dell’assunzione. Retribuzioni di primo ingresso: possibilità di applicare per i primi due anni e per lavoratori con un’esperienza professionale pregressa inferiore ai 5 anni nelle attività di riferimento, retribuzioni ridotte del 7,5% per il primo anno e del 5% per il secondo anno, riduzione applicabile senza limitazioni anche per start up e nuove attività. I vantaggi Rivolgiamo adesso l’attenzione ai vantaggi del CCNL Gomma e Plastica Industria. Innanzitutto, il CCNL prevede l’istituto della stagionalità per alcune attività individuate dal testo stesso, con possibilità di estendere i vantaggi dell’istituto ad eventuali ulteriori realtà che ne facciano richiesta, previa consultazione dell’Ente Bilaterale EBIASP. La durata del lavoro effettivo è fissata in 40 ore settimanali suddivise di norma in cinque giornate lavorative, rimodulabili attraverso gli istituti della flessibilità (Art. 8) e della multiperiodicità (Art. 7 c. 3). Inoltre, è facoltà del datore di lavoro di richiedere prestazioni lavorative straordinarie per le quali sono previste maggiorazioni differenziate in base al tipo di straordinario effettuato. Da un punto di vista retributivo, le imprese rientranti nel campo di applicazione del presente CCNL – in assenza di contrattazione aziendale relativa al premio di risultato – devono corrispondere importi di valore differenziato a seconda del livello di inquadramento, a titolo di elemento economico di garanzia. Inoltre, ai lavoratori turnisti spettano degli importi differenziati, in base al livello di inquadramento, a titolo di indennità per lavoro notturno prestato in turni avvicendati. Sulla scia delle ultime novità introdotte dai CCNL Conflavoro PMI, anche nel presente Ccnl Gomma e Plastica industria viene disciplinato il contratto di reinserimento a tempo determinato ed indeterminato (Art. 25 quater), un elemento di spessore, soprattutto in considerazione della sua funzione di reinserimento nel mondo del lavoro. Inoltre è presente il preavviso attivo (Art. 51 bis), inteso come periodo volto al ricollocamento del lavoratore nel mercato del lavoro attraverso l’interazione tra datore di lavoro ed Ente Bilaterale. In riferimento ai contratti a tempo determinato, nei casi in cui il rapporto percentuale dia un numero inferiore a 8, resta ferma la possibilità di costituire sino a 8 contratti a tempo determinato, un’opportunità che si va ad aggiungere alla proporzione del 50% precedentemente citata. Sempre in relazione al tempo determinato, il CCNL in questione è uno dei primi ad allinearsi alle previsioni normative dell’art. 24 D.L. 48/2023, definendo apposite causali per l’instaurazione di contratti a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi, rinvenibili nell’apposita Appendice A. In conclusione, il CCNL Gomma e Plastica – Industria, rispettando pienamente le caratteristiche tipiche dei contratti collettivi Conflavoro PMI, interviene a disciplinare un settore con particolari esigenze in maniera più approfondita, ma allo stesso tempo chiara e lineare, rispetto ai CCNL già presenti in materia. La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto