Breaking News Burocrazia fiscale nel caos, nel 2016 oltre 2 mila nuove pagine di documenti lunedì 27 Novembre 2017 Array Breaking News Capobianco, presidente Conflavoro PMI: “Situazione insostenibile, terreno fertile per corruzione” La CGIA di Mestre ha pubblicato un’impressionante serie di dati in materia fiscale relativa al 2016. Si tratta della documentazione completa prodotta in Italia tra leggi, decreti legge, decreti ministeriali, circolari, risoluzioni e provvedimenti. E la quantità di pagine è enorme, ben oltre le 2 mila unità. I numeri – 11 novità solo tra leggi e decreti legge, le quali hanno modificato 110 normative esistenti. E ancora: 36 decreti ministeriali per un totale di 138 articoli e altri 72 provvedimenti firmati dal direttore dell’Agenzia delle Entrate. Infine, il macigno più grande: 50 circolari e 122 risoluzioni pubblicate dal ministero dell’Economia e dall’Agenzia delle Entrate. Solo questi ultimi due capitoli costituiscono 1998 pagine di documenti. “Il sistema fiscale in Italia è al collasso. Parlare di caos è un eufemismo e le promesse della politica relative alla sburocratizzazione sono rimaste tali. I dati forniti dalla CGIA di Mestre – afferma Roberto Capobianco, presidente di Conflavoro PMI – non lasciano spazio all’immaginazione. Non fanno che confermare ciò che la nostra associazione datoriale dice da sempre: serve una seria riflessione su tempi, modalità e livello di pressione fiscale. Dopodiché occorre agire di conseguenza. Fermo restando l’indipendenza e l’autonomia dei vari attori istituzionali coinvolti, infatti, è palese che sia improcrastinabile una riforma profonda del sistema. Una riforma che porti armonia, dinamismo e alleggerimento, sia per quanto concerne le procedure sia per quanto riguarda la contribuzione”. “Non dimentichiamoci, infatti, che il nostro Paese tra quelli industrializzati è tra i più oppressi dal fisco. Ciò, unito a una burocrazia pachidermica e spesso contraddittoria, unica nel suo genere in Occidente, impedisce all’economia italiana di ripartire. Stiamo parlando di un sistema – sottolinea Capobianco – che sta rendendo impossibile la vita tanto alle imprese quanto ai cittadini e alle categorie professionali che si occupano di materia fiscale. Il disorientamento è totale anche negli addetti ai lavori. Senza focalizzarci, poi, su chi vorrebbe intraprendere una nuova attività, oggi in Italia assolutamente scoraggiato a farlo”. “Si tratta di un sistema che subisce continue modifiche e appesantimenti. Novità dopo novità, invece di migliorare, diventa sempre meno trasparente. E questo è l’aspetto più grave perché è nella confusione e nelle zone d’ombra che si alimenta la corruzione, altro male endemico del Paese. Viviamo in un circolo vizioso, in una situazione insostenibile. L’allarme è rosso ormai da troppo tempo e la politica non sembra affatto interessata a cambiare passo”. La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto