Conflavoro / Archivio Conflavoro / Notizie / Nazionali / Erasmus per imprenditori, alla scoperta delle best practices estere
Breaking News

Erasmus per imprenditori, alla scoperta delle best practices estere

Array
Breaking News

Il progetto si chiama ‘Erasmus for young entrepreneurs’, dura fino a sei mesi e può portare benefici sia ai neoimprenditori sia alle aziende che li ospitano. Ecco di cosa si tratta

 

Uno scambio transfrontaliero all’insegna del business

Il programma Erasmus è noto ai più come possibilità per gli studenti, specie universitari, di trascorrere alcuni mesi fuori dal proprio Paese ospitati da altri atenei europei nei quali proseguire gli studi. Un’esperienza formativa molto apprezzata.

Non tutti, però, sanno che esiste un’analoga possibilità dedicata ai nuovi imprenditori. Il programma si chiama ‘Erasmus for young entrepreneurs’. Si tratta, anche in questo caso, di un programma europeo di scambio transfrontaliero. La differenza è nei partecipanti, appunto.

Sono, infatti, i neoimprenditori, o gli aspiranti tali, ad avere l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati. Da chi, cioè, già gestisce piccole o medie imprese in un altro Paese partecipante al programma.
 

Come funziona l’Erasmus per imprenditori 

Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. La collaborazione si sviluppa per un periodo da uno a sei mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione Europea.

I benefici, nelle intenzioni del programma, sono reciproci. L’imprenditore ospitante, difatti, ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista. Ad esempio, collaborare con partner stranieri può arricchirlo di informazioni relative a mercati che, forse, ancora non conosce.

E i nuovi imprenditori, dal canto loro, hanno la possibilità di sviluppare competenze e conoscere le best practices estere per, poi, riversarle in Italia. Del resto, è noto, il Belpaese fonda il proprio tessuto economico proprio sulle PMI.
 

Chi può partecipare

All’Erasmus per imprenditori possono partecipare giovani intenzionati a costituire una propria azienda o che, comunque, hanno già avviato un’attività negli ultimi tre anni. Clicca qui se pensi di rientrare in questo profilo e vuoi partecipare al progetto.

Per quanto riguarda gli imprenditori già affermati, ossia coloro i quali abbiano intenzione di partecipare al programma Erasmus in qualità di imprenditori ospitanti, essi devono, fondalmente, essere titolari o responsabili della gestione di una PMI in un altro Paese partecipante. Clicca qui se sei interessato al progetto e vuoi avere maggiori informazioni.

Scopri le altre nostre convenzioni