Conflavoro / Archivio Conflavoro / Notizie / In evidenza / Garanzia pubblica sul microcredito, ecco i requisiti di accesso per Pmi e professionisti
Breaking News

Garanzia pubblica sul microcredito, ecco i requisiti di accesso per Pmi e professionisti

Array
Breaking News

Formazione, assunzioni, nuovi acquisti: Conflavoro PMI ti presenta le migliori opportunità per la tua impresa e la tua professionalità e ti aiuta a richiederne i benefici. Scrivici su incentivi@conflavoro.it

Tra gli incentivi statali più interessanti tra quelli destinati all’avvio e allo sviluppo della microimprenditorialità italiana vi è senza dubbio l’intervento previsto dall’apposito Fondo per favorire l’accesso alle fonti finanziarie. Il Fondo concede ai professionisti e alle imprese la garanzia pubblica sulle operazioni di microcredito e il vantaggio principale è che l’erogazione avviene senza la valutazione economico-finanziaria del beneficiario. Non serve cioè un business plan né un documento contabile per ottenere la garanzia.
 

I soggetti destinatari

Solo le imprese già costituite o i professionisti già titolari di partita Iva possono ottenere la garanzia del Fondo. Ci sono però dei vincoli. In entrambi i casi l’attività non deve svolgersi da più di cinque anni e i soggetti beneficiari non devono avere più di cinque dipendenti. I dipendenti possono essere dieci nel caso di società di persone Srl semplificate e cooperative.

 

Le limitazioni per i richiedenti

Oltre a quanto finora specificato, i beneficiari devono avere un attivo patrimoniale di massimo 300 mila euro, ricavi lordi fino a 200 mila euro un livello di indebitamento non superiore a 100 mila euro. I professionisti interessati al Fondo, inoltre, devono essere iscritti agli ordini professionali o aderire alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal ministero dello Sviluppo economico ai sensi della legge 4/2013.
 

Ammontare e caratteristiche del finanziamento

Innanzitutto i finanziamenti possono avere una durata massima di 7 anni. Inoltre non possono essere assistiti da garanzie reali e non possono eccedere il limite di 25 mila euro per ciascun beneficiario. Il limite diventa di 35 mila euro qualora il finanziamento preveda l’erogazione frazionata. Il beneficiario può ottenere un ulteriore finanziamento purché l’ammontare, sommato al debito residuo di altre operazioni in microcredito, non superi comunque il limite di 25 mila euro o 35 mila euro nei casi previsti.

 

Che cosa finanzia

Sono ammissibili alla garanzia del Fondo i finanziamenti finalizzati all’acquisto di beni e servizi direttamente connessi all’attività svolta. E’ compreso il pagamento dei canoni del leasing, il microleasing finanziario e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative. Oltre a ciò, sono garantiti i finanziamenti finalizzati al pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori, nonché al sostenimento dei costi per corsi di formazione.

 

+++ Per informazioni e supporto è possibile inviare una email all’indirizzo incentivi@conflavoro.it +++

Scopri le altre nostre convenzioni