Nazionali “Investire nella formazione per crescere: oggi nessuno ci crede” martedì 3 Gennaio 2017 Array Nazionali Seconda puntata della rubrica “Piccole imprese, grande coraggio” con l’intervista a un’ imprenditrice veronese. VERONA – “L’inizio della nostra avventura? Un bel ricordo, una prova entusiasmante del potere di fare squadra. Eppure, il primo sentimento che si risveglia in me, ripensandoci, è l’umiliazione. Le banche ci hanno trattato come fossimo nessuno. Parlavano solo di rating, c’è stata chiusura totale”. Sono passati quasi tre anni da quando Valentina De Guidi, 32 anni, insieme al marito Marco Ogheri, di 48, ha aperto a Verona la sua attività, la Comfort In Scarl, specializzata nell’installazione di impianti termoidraulici. Una storia intensa, che nasce da un gruppo di amici rimasti tutti senza lavoro, a causa del fallimento delle aziende per cui lavoravano. Ognuno ha portato la sua esperienza, contribuendo a creare una sinergia speciale e offrendo qualcosa che sul mercato non c’era: “Questa azienda è una ventata di freschezza – racconta la titolare – frutto dell’unione di giovani volenterosi di mettersi in gioco. L’inizio non è stato facile, perché avevamo bei progetti, ma nessuna entrata economica e, soprattutto, nessuna banca che fosse disposta ad aiutarci. Con la crisi in atto non avevamo alcuna credibilità”. Qualche perplessità, forse, ma nessuna rassegnazione da parte di questo gruppo di giovani che, fin dall’inizio, hanno cercato di capire come avrebbero potuto mettersi al lavoro per costruirla questa credibilità: “Non certo per le banche – sottolinea De Guidi – ma per noi stessi e per i nostri clienti. Abbiamo capito che l’unico modo per emergere sarebbe stato quello di fare la differenza. Di essere un valore aggiunto. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo dovuto fare una scelta tra lavorare con il privato, oppure con professionisti e aziende artigiane solide nei settori edile, termoidraulico e impiantistico”. E proprio quest’ultima opzione è stata il trampolino di lancio di un’azienda che, in così poco tempo, è riuscita a dare vita ad una struttura che si è rivelata un solido conduttore di competenze e professionalità. E poi bisogna saper azzardare, consapevoli che quando si fa una scelta si rinuncia sempre a qualcosa. Ne è convinta De Guidi: “Un passo importante che ha lanciato la nostra attività – racconta – è stato quello di uscire dalla zona di Comfort, in tutti i sensi. E’ stata l’unica strada che ci ha aiutati a mantenere un lavoro costante, cioè quello di ampliare la nostra disponibilità in zone geografiche anche lontane dalla sede”. Amare la provincia e saperla sfruttare non per una questione di comodo, quindi, o di passiva adeguazione, ma cercando di svilupparne le potenzialità e allargarne la sfera di influenza: “Certo – insiste la titolare – tutto questo comporta sacrificio, perché ci costringiamo, da soli e con le nostre scelte, a rinunciare in parte alla nostra vita privata. Ma io credo che se si vuole realizzare un prodotto di qualità, l’alternativa non esiste. Non ho mai creduto che le cose potessero andare bene con un impegno parziale. Se non funziona, vorrà dire che sarà la prossima esperienza ad essere quella vincente. E’ quello che è successo a noi, d’altronde, reduci di ‘fallimenti’ passati. Perché subirle come dipendenti è quasi più frustrante. Chi dentro di sé ha le stimmate dell’imprenditore lo sa bene: vogliamo essere noi gli artefici del nostro destino. E’ quello che stiamo cercando di pianificare passo dopo passo, non potendo, d’altra parte, calcolare le variabilità e le incombenze che sono all’ordine del giorno”. Adesso, a distanza di qualche anno, De Guidi ripensa a quello stato d’animo iniziale: “E’ stato un bene che nessuna banca ci abbia aiutato. Non abbiamo nessun debito e questo ci consente di vivere il lavoro con serenità. Noi lavoriamo esclusivamente con i flussi di cassa – continua – evitando così costi ed interessi bancari passivi. Abbiamo capito che è stata molto più significativa, oltreché costruttiva, la fiducia che da subito ci hanno dimostrato i clienti e i fornitori. Abbiamo capito che la nostra credibilità è una eredità che ci siamo portati dietro, e sta proprio in questo rapporto di fiducia reciproco. E’ così che abbiamo recuperato molti dei nostri clienti passati e questo ci ha consentito di non partire da zero. Ciò che paga è la correttezza: se si mantiene la parola data e si esegue un lavoro a regola d’arte, dall’altra parte troverai qualcuno sempre disposto a venirti incontro e a collaborare”. Il carattere, insomma, è tutto: “Non ho mai creduto nella fortuna facile o nella buona riuscita senza sacrificio. E’ tutto un bluff, perché a lungo termine saranno bloccate tutte quelle attività che lavorano mettendo le toppe invece che costruire”. Lavorare sui progetti futuri, è questo il must della squadra di Valentina Guidi: “Il nostro obiettivo – dice – è quello di implementare le risorse umane, sviluppare il potenziale economico creando nuovi posti di lavoro. Investire nella formazione e nella sicurezza sul lavoro”. Aspetto, quest’ultimo, fin troppo trascurato dagli imprenditori delle piccole e medie imprese italiane, secondo l’imprenditrice: “C’è una mentalità vecchia su questo aspetto. Diversi imprenditori ritengono che sia uno spreco di risorse e di tempo. Io sono dell’avviso contrario e parlo per esperienza. I nostri corsi di formazione ci hanno permesso di lavorare di più entrando in contatto con le imprese edili e avendo così la possibilità di realizzare impianti importanti. Se non si investe non si acquista. Senza contare che non avere una cultura sulla sicurezza è anche rischioso per chi fa impresa. Con Conflavoro Pmi, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare al bando ‘Start Up in Sicurezza‘, che ci ha permesso di percepire un contributo a fondo perduto del 50% per la formazione dei nostri dipendenti. E’ bello – conclude De Guidi – sapere di avere qualcuno che ti sostiene e sentirsi parte di un progetto. Il presidente provinciale Mirco Ghiotti sta dimostrando vicinanza, consentendoci, ad esempio, di frequentare corsi gratuiti per approfondire diversi aspetti della vita aziendale, attraverso la collaborazione con professionisti in gamba, che riescono a trasmettere messaggi forti, con parole semplici e dirette. Anche questo ci aiuta a crescere e ad aprire gli occhi su quegli aspetti che, troppo spesso, chi fa impresa tende a trascurare”. La sicurezza non è l’unico ambito dove la titolare di Comfort ha deciso di investire: lo studio dei rapporti relazionali con i clienti, ma anche tra i dipendenti dell’azienda sono basi imprescindibili per poter costruire un solido futuro e delineare una strategia di impresa: “Abbiamo fatto corsi di formazione per sistemi di vendita motivazionali – spiega – per aiutarci a capire meglio le esigenze dei clienti. E’ un modo per guadagnare tempo e stima reciproca. Senza contare che l’approccio è più professionale. Ma anche il nostro team ci ha guadagnato. Abbiamo capito che non c’è crescita se non si dialoga e non ci si confronta. Era una nostra debolezza che, in poco tempo, siamo riusciti a trasformare in punto di forza”. La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto