Breaking News Le imprese muoiono giovani: 12 anni la vita media, costruzioni e servizi in coda lunedì 6 Maggio 2019 Array Breaking News Sei imprese su dieci sono costituite prima del 2009. Costruzioni e Servizi, così come Lazio e Campania, risentono la crisi più di tutto e tutti Da Unioncamere, negli scorsi giorni, sono arrivati numeri molto poco rassicuranti che fotografano tutte le conseguenze della crisi decennale. La durata media delle imprese in Italia, questo il dato più allarmante, è di soli 12 anni, con l’agricoltura e la regione Marche ad alzare l’asticella. Sono, infatti, i comparti meno ‘giovani’ a garantire la fetta più importante dell’occupazione, stando ai dati del Registro delle imprese. Come detto, dal lato dei settori produttivi e per quanto riguarda la longevità, l’agricoltura batte tutti: 16 anni la durata delle imprese che operano in questo comparto, qualcosa in più della pur longeva industria in senso stretto (15,7 anni). Più breve l’aspettativa di vita delle aziende di costruzioni (12,5 anni) e, soprattutto, di quelle dei servizi (11,8), al cui interno pesa la minor durata media delle attività turistiche (9,2 anni). A fine 2018 – prosegue Unioncamere – quasi 6 imprese su 10 risultano costituite prima del 2009. Questo universo di aziende longeve concentra il 70,2% degli addetti del settore privato. Poco più del 18% delle imprese oggi esistenti è stato costituito invece tra il 2009 e il 2013 e raccoglie il 14,3% degli addetti. Circa una impresa su 4, infine, è stata costituita negli ultimi 5 anni e ha una quota di addetti pari al 15,4%. La vita delle imprese è mediamente più lunga nel Nord Est (13,3 anni). A seguire, il Nord Ovest (12,4 anni), il Centro (12,1 anni) e il Mezzogiorno (11,7 anni). Le più resilienti sono le aziende marchigiane (15 anni), seguite da quelle del Trentino Alto Adige (14,6 anni) e del Friuli Venezia Giulia (13,9 anni). Turnover più accentuato invece nel Lazio e in Campania (in entrambi i casi la vita media è di 11,1 anni), e in Calabria (11,4). Guardando alle forme giuridiche, l’analisi mostra che l’impresa individuale ha una vita media più bassa delle altre (11,4 anni). Nella media i valori delle società di capitali (12,4%), mentre cresce la durata per le altre forme (13,9 anni) e soprattutto per le società di persone (17,0 anni). I problemi che emergono e rendono complicata la vita dell’impresa sono gli stessi sui quali Conflavoro Pmi focalizza da sempre gran parte delle proprie azioni a tutela delle micro, piccole e medie imprese italiane. Quali? La burocrazia troppo stratificata e che spesso crea contrasti addirittura tra i vari livelli amministrativi. Ma anche il costo del lavoro, tra i più elevati in Europa e la carenza storica di un supporto concreto delle istituzioni alle imprese in termini di sgravi e incentivi. La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto