Breaking News Riqualificazione energetica, per le imprese credito d’imposta fino al 85% lunedì 21 Ottobre 2019 Array Breaking News Credito d’imposta in 10 rate annuali, detrazioni Ires. Ecco tutti gli interventi ammissibili. Scrivici su incentivi@conflavoro.it per una consulenza gratuita Nell’ambito dell’incentivazione allo sviluppo sostenibile, sono numerose le possibilità per aziende e liberi professionisti di beneficiare di sgravi e agevolazioni fiscali. Tra queste rientra il credito d’imposta per la riqualificazione energetica sugli immobili strumentali. Si tratta di un’occasione rivolta alle società che pagano l’Ires e che, in caso di investimenti atti a migliorare l’efficienza delle proprie strutture, possono ottenere un credito d’imposta compreso tra il 50% e il 65% a seconda della tipologie di opera riqualificante. Se ti interessa scoprire di più, scrivici su incentivi@conflavoro.it e fisseremo un appuntamento per una consulenza gratuita. Come funziona il credito d’imposta I titolari di reddito d’impresa che eseguono interventi mirati ad aumentare il livello di efficienza energetica possono detrarre una parte delle spese sostenute per i lavori dall’Ires. Le spese ammesse in detrazione comprendono sia i costi per i lavori relativi all’intervento di risparmio energetico, sia quelli per le prestazioni professionali necessarie per realizzare l’intervento stesso e acquisire la certificazione energetica richiesta. Gli interventi ammissibili Il credito d’imposta previsto, dal 50% all’85% e così ottenuto, va ripartito in 10 rate annuali di pari importo, anche se in alcuni casi può essere ceduto. Sono ammessi all’agevolazione fiscale i seguenti interventi: – Riqualificazione energetica di edifici esistenti volti a conseguire un risparmio del fabbisogno di energia primaria; – Interventi sull’involucro degli edifici; – Acquisto e posa in opera delle schermature solari; – Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale; – Acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili; – Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione; – Acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda e di climatizzazione delle unità abitative; – Acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti; – Installazione di pannelli solari; – Acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione. +++ Contattaci subito su incentivi@conflavoro.it per info e sostegno. Ma non perdere tempo, questa opportunità termina a fine anno! La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto