Breaking News Startup o Pmi innovativa? Arrivano 20 milioni di euro da Lazio Innova venerdì 27 Luglio 2018 Array Breaking News Il fondo Innova Venture va a integrare gli stanziamenti di Lazio Venture e può coprire i progetti non avallati da quest’ultimo strumento Si chiama Innova Venture, è il nuovo fondo per il venture capital della regione Lazio e porterà 20 milioni di euro direttamente nel capitale di startup e Pmi laziali creative. Un progetto di Lazio Innova che punta ad attrarre il co-investimento di fondi di privati e indipendenti. E che continua a spingere sull’innovazione. Il Lazio, infatti, è fra le regioni italiane al top per quanto riguarda la presenza di startup innovative sul territorio. Innova Venture va così ad affiancarsi a Lazio Venture, altro strumento regionale che prevede uno stanziamento complessivo di 56 milioni, per un totale, quindi, che si aggira sugli 80 milioni di euro di fondi europei del Por-Fesr 2014-2020. In particolare Lazio Venture ha l’obiettivo di attirare operatori professionali che, anche da fuori regione, abbiano intenzione di investire nel tessuto imprenditoriale innovativo del Lazio. I destinatari di Innova Venture Lazio Innova è una società in house della regione Lazio partecipata anche dalla Camera di commercio di Roma. L’avviso di Innova Venture prevede che i 20 milioni siano destinati alle piccole e medie imprese del territorio. Queste Pmi non devono avere ancora operato in alcun mercato, oppure non avere effettuato la loro prima vendita commerciale da oltre 7 anni. O, ancora, devono essere Pmi intenzionate a investire in equity e/o quasi equity per importi superiori alla media del loro fatturato negli ultimi 5 esercizi. Il fondo, infine, è indirizzato ai promotori di Pmi da costituire dopo la delibera del Comitato di Investimento e prima dell’effettivo co-investimento. I promotori in questione possono essere persone fisiche o giuridiche. Innova Venture, in sostanza, va a sostenere quegli investimenti che Lazio Innova, per un motivo o per l’altro, non ha potuto finanziare. Almeno il 50% degli investimenti sarà in imprese il cui ambito di operatività sia riferito alle aree di specializzazione individuate nella Smart Specialisation Strategy della Regione Lazio e ai settori “ad alta intensità di conoscenza”. L’investimento minimo del co-investitore privato dovrà essere, a seconda dei casi del 30%, 40% o 60%. Come presentare domanda L’istruttoria delle proposte sarà curata da Lazio Innova. Il via libera all’investimento spetterà a un comitato di investimento indipendente con una consolidata esperienza negli investimenti in venture capital. Gli investimenti saranno selezionati in base ai ritorni finanziari attesi e secondo logiche commerciali. Le proposte dovranno essere presentate dalle ore 12 del 18 settembre 2018 esclusivamente a mezzo Pec, dopo aver compilato il formulario apposito sulla piattaforma GeCoWEB, accessibile a partire dall’11 settembre 2018. Per ogni altra informazione e richiesta di supporto, è possibile contattare la sede territoriale di Conflavoro Pmi Lazio più vicina a te, oppure la sede nazionale scrivendo a info@conflavoro.it. La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto