Politica La settimana politica: ballottaggi e referendum, si torna alle urneSebbene il “campo largo” sia risultato vincente nei comuni di Genova e Ravenna, in vista dei ballottaggi e dei referendum le strategie cambiano martedì 3 Giugno 2025martedì 17 Giugno 2025 Array Sebbene il “campo largo” sia risultato vincente nei comuni di Genova e Ravenna, stessa convinzione non sta caratterizzando i comuni che andranno al ballottaggio il prossimo fine settimana in concomitanza con i referendum. La Segretaria del PD Elly Schlein all’indomani della vittoria che “il centrodestra esulta per i sondaggi, noi vinciamo le elezioni”, aggiungendo che “nel Governo qualcosa si è rotto”. Tuttavia non è stato sufficiente a distogliere l’attenzione dal fatto che a Matera il M5S ha dichiarato apertamente che non appoggerà il candidato Dem Cifarelli, mentre a Taranto l’endorsement dei 5 stelle che tarda ad arrivare si prefigura più come un “nì”. A Palazzo Chigi, occhio già alle regionali Nello stesso frangente a Palazzo Chigi si è tenuto un incontro tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i Vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani con al centro proprio l’esame dei risultati delle elezioni amministrative e una riflessione in vista delle regionali d’autunno, che coinvolgeranno Campania, Marche, Puglia, Toscana e Veneto. Tra i temi discussi figurano anche la questione dei dazi e le recenti frizioni tra il Quirinale e Salvini. In questo scenario, Meloni avrebbe invitato il Ministro dei Trasporti ad adottare un approccio più cauto nei confronti del Capo dello Stato, evitando confronti che possano generare tensioni istituzionali. Urne aperte anche per i referendum In concomitanza con i ballottaggi, si terranno anche le votazioni per i cinque referendum rimasti validi dopo che la Corte costituzionale ha bocciato il quesito sull’autonomia differenziata promosso dalla Lega: uno sulla cittadinanza, che propone di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza necessario per fare richiesta, uno riguardante gli infortuni sul lavoro e tre che puntano ad abrogare le disposizioni residue del Jobs Act voluto da Renzi. Anche in questo caso non vi è campo largo che tenga: il leader del M5S Giuseppe Conte ha lasciato libertà di scelta sul referendum sulla cittadinanza, mentre ha dichiarato il proprio sostegno agli altri quattro quesiti, posizione opposta a quella di Carlo Calenda, leader di Azione. Nonostante poi la posizione ufficiale guidata da Schlein sia a favore di tutti e cinque i referendum, il PD è tutt’altro che compatto. L’orientamento prevalente dell’area riformista di minoranza, che non intende rinnegare la riforma del lavoro sostenuta dieci anni fa dall’intero partito, è favorevole solo ai quesiti su cittadinanza e infortuni sul lavoro, mentre si oppone agli altri tre relativi al Jobs Act. All’interno dei dem c’è anche chi intende votare sì soltanto alla cittadinanza e lasciare in bianco le restanti quattro schede. La preoccupazione più grande rimane comunque il rischio di mancato raggiungimento del quorum necessario a rendere valida la consultazione elettorale. Sempre a proposito del referendum, dopo l’invito all’astensione da parte dei principali partiti di maggioranza, il Presidente Meloni, incalzata dai giornalisti a margine delle celebrazioni per la festa della Repubblica del 2 giugno, ha dichiarato che si recherà alle urne, ma senza ritirare fisicamente le schede, scatenando le reazioni delle opposizioni. Bilaterale Meloni-Macron E cresce l’attesa per gli esiti dell’incontro bilaterale di Meloni con il Presidente francese Macron previsto per il tardo pomeriggio di oggi, con l’auspicio che possa comportare il superamento definitivo delle incomprensioni passate tra i due. Si parlerà di investimenti, competitività, dazi e difesa, oltre che della questione mediorientale, ma la questione più importante sul tavolo rimane l’Ucraina, anche per ribadire il sostegno di entrambi i Paesi al territorio attaccato dalla Russia e la necessità di giungere a una pace stabile e duratura in tempi possibilmente rapidi. La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto