Conflavoro / Finanza / Bonus alberghi, come accedere al credito d’imposta del 65%. C’è tempo fino a giovedì (16 giugno)
Finanza

Bonus alberghi, come accedere al credito d’imposta del 65%. C’è tempo fino a giovedì (16 giugno)

Bonus alberghi al via. Da oggi (13 giugno) alle ore 12, via alle domande. C’è tempo fino alle ore 2 di giovedì (16 giugno)

Array

Dopo il superbonus, si va verso l’erogazione di un nuovo incentivo volto a favorire la ristrutturazione e la riqualificazione energetica dei locali delle imprese del turismo: il bonus alberghi.

A fornire tutti i dettagli è l’Avviso pubblicato dal Ministero del Turismo il 7 giugno 2022.

I beneficiari del bonus

Il bonus consiste nel riconoscimento di un credito d’imposta del 65% delle spese di riqualificazione sostenute dalle imprese. Possono beneficiare del bonus alberghi le strutture alberghiere, gli agriturismi, così come gli stabilimenti termali e le strutture ricettive all’aria aperta (villaggi turistici, campeggi, parchi di vacanza).

In particolare, l’Avviso è rivolto alle strutture ricettive che hanno svolto dal 1° gennaio 2012 al 6 novembre 2021 lavori finalizzati al miglioramento delle strutture.

Come si può utilizzare il bonus alberghi

Il bonus alberghi 2022 è utilizzabile esclusivamente in compensazione, cioè come ‘sconto’ sulle tasse da versare. 

Ogni impresa può presentare una sola domanda di incentivo per una sola struttura recettiva oggetto di intervento. 

Il credito di imposta, inoltre:

  • – è alternativo e non cumulabile con altri contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubblici concessi per gli stessi interventi;
  • – non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi, e del valore della produzione, ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive;
  • – non rileva ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, recante il Testo unico delle imposte sui redditi.

Le strutture che hanno ottenuto il beneficio a seguito di apposita domanda al Ministero, devono indicarlo nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel quale è concesso. 

Il bonus può essere indicato anche nelle dichiarazioni relative ai periodi d’imposta successivi fino a quando se ne conclude l’utilizzo.

Quali sono le spese ammissibili

Il credito d’imposta è riconosciuto nei limiti delle risorse disponibili pari a 380 milioni di euro.

L’agevolazione, come detto, consiste in un credito d’imposta nella misura del 65% delle spese sostenute per:
manutenzione straordinaria

  • – restauro e di risanamento conservativo
  • – ristrutturazione edilizia
  • – eliminazione delle barriere architettoniche
  • – incremento dell’efficienza energetica
  • – adozione di misure antisismiche
  • – acquisto di mobili e componenti d’arredo
  • – realizzazione di piscine termali, per i soli stabilimenti termali
  • – acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività termali, per i soli stabilimenti termali


I termini per la compilazione delle domande

Le domande possono essere compilate e presentate dalle ore 12 di oggi (13 giugno) fino alle ore 12 di giovedì (16 giugno), accedendo alla piattaforma dedicata. 

Come indicato nell’Avviso ministeriale, sarà necessario essere muniti di SPID, CIE o CNS ai fini dell’accesso alla procedura online.

Per concludere la richiesta, è anche necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dell’impresa. Sono ammesse firme digitali sia in formato PADes sia in formato CADes.

Al termine della procedura online, viene assegnato un protocollo elettronico e rilasciata una ricevuta di invio della domanda che riporta il nome del compilatore, l’impresa richiedente, il codice identificativo della domanda e la data e l’ora di invio.

NB: Nella domanda di accesso al bonus alberghi sarà necessario indicare l’importo della spesa sostenuta al netto dell’IVA e il valore del credito d’imposta corrispondente, fino ad un massimo di 200mila euro.


Quale documentazione devo allegare alla domanda per il bonus alberghi?

Le imprese richiedenti dovranno allegare alla domanda per l’accesso al credito d’imposta del 65% la seguente documentazione: 

  • – Copia delle fatture elettroniche relative alle spese eleggibili 
  • – Copia della documentazione attestante l’effettivo pagamento delle fatture tramite bonifico bancario o postale, SEPA/Ri.Ba./SDD, bancomat, carta di credito aziendale. Il tutto dovrà – – essere accompagnato dall’evidenza della quietanza su conto corrente che attesti il trasferimento del denaro tra beneficiario e fornitori;
  • – Copia dell’estratto conto da cui risulti l’addebito e che mostri chiaramente l’importo, la data di pagamento, nonché la causale dello stesso;
  • verbale di consegna o di installazione dei beni eventualmente acquistati
  • Relazione finale delle spese complessive sostenute redatta in forma di dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà del legale rappresentante del soggetto beneficiario;
  • Attestazione rilasciata dal presidente del collegio sindacale, oppure da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali, o da un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, o nell’albo dei periti commerciali o in quello dei consulenti del lavoro, oppure dal responsabile del centro di assistenza fiscale, da cui risulti l’effettività del sostenimento delle spese;
  • – Attestazione per le spese relative a lavori antisismici 
  • Copia delle relazioni, delle asseverazioni e degli attestati tecnici
  • Quadro riassuntivo delle spese sostenute recando gli estremi della fattura e gli estremi del relativo pagamento;
  • Moduli per la richiesta antimafia nel caso in cui l’importo del credito d’imposta richiesto sia superiore a 150mila euro.

Scarica qui i moduli per la richiesta antimafia

 

Come accedere alla piattaforma per richiedere il bonus alberghi

È possibile accedere alla piattaforma tramite il link dedicato

NB: Dopo l’accesso alla pagina di presentazione della domanda, potrebbe apparire un messaggio di attesa. Gli utenti accederanno alla compilazione della domanda in base all’ordine di arrivo. 

Il messaggio mostra il tempo stimato di attesa e la pagina si aggiorna automaticamente. Si raccomanda di non chiudere il browser o aggiornare la pagina per non perdere la priorità acquisita.

La guida per l’accesso alla piattaforma

Il Ministero del turismo ha redatto una guida alla presentazione della domanda per il bonus alberghi. Scaricala qui.

Ricordiamo che c’è tempo di compilare la domanda fino alle ore 12 di giovedì (16 giugno) accedendo alla piattaforma.

Per maggiori dettagli e sostegno nelle pratiche, è possibile contattare l’ufficio Bandi di Conflavoro PMI all’indirizzo incentivi@conflavoro.it

Leggi le ultime notizie di Finanza

 

 

 

 

Scopri le altre nostre convenzioni