Conflavoro / Politica / Nasce il governo Meloni
Politica

Nasce il governo Meloni

Array

È nato il nuovo governo Meloni. Per la prima volta nella storia italiana, la premier sarà una donna. 

La leader di FdI, Giorgia Meloni ha concluso il colloquio con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Domani (22 ottobre), alle 10, il giuramento dei membri del Governo: prima il presidente del Consiglio e, poi, i singoli ministri, il cui giuramento equivale formalmente all’accettazione della loro nomina.

I ministri

Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno

Guido Crosetto, ministro della Difesa

Daniela Santanchè, ministro del Turismo

Orazio Schillaci, ministro della Salute

Matteo Salvini, ministro alle Infrastrutture e vicepremier

Antonio Tajani, ministro degli Esteri e vice-premier

Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia, la natalità e le Pari opportunità

Roberto Calderoli, ministro Affari regionali

Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e dell’Energia

Luca Ciriani, ministro per i Rapporti con il Parlamento

Locatelli ministro per le Disabilità, senza Portafoglio

Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia

Nordio Ministro della Giustizia

Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura

Sebastiano Musumeci, ministro per il mare e il Sud

Adolfo Urso, ministro Sviluppo Economico

Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del merito

Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministro per le Riforme

Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura

Raffaele Fitto, ministro agli Affari Europei

Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica Amministrazione

Marina Calderone, ministro del Lavoro

La timeline per il nuovo governo

Dopo il giuramento c’è il cosiddetto Passaggio della campanella, la cerimonia che segna il passaggio di consegne immediato tra il premier uscente, in questo caso Mario Draghi, e la guida del nuovo Governo.

La fiducia, come recita la Costituzione, va richiesta singolarmente dal Governo alle due Camere entro dieci giorni dalla formazione, ossia dal giuramento. Giorgia Meloni otterrà la fiducia mediante la votazione nominale per appello. Prima del voto, presenterà il programma di Governo su cui, formalmente, sarà richiesta appunto la fiducia.

 

Scopri le altre nostre convenzioni