Finanza Industria conciaria, in arrivo contributi a Fondo perduto per progetti sostenibili mercoledì 21 Settembre 2022mercoledì 21 Settembre 2022 Array In arrivo contributi a fondo perduto per le imprese dell’industria conciaria. Dall’8 novembre sarà possibile compilare la domanda, mentre dal 15 novembre alle ore 10 sarà possibile inviare le domande a Invitalia. La misura è prevista dal decreto Sostegni bis e copre il 50% delle spese sotenute per progetti di investimento in innovazione e sotenibilità, con un valore compreso fra i 50 e i 500mila euro. Stanziati in tutto 10 milioni di euro. Industria conciaria, chi può fare domanda per i contributi? I fondi messi in campo sono destinati alle aziende dei distretti conciari che si trovano nelle Regioni Campania, Lombardia, Marche, Toscana e Veneto e che presentano i seguenti requisiti: essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese;avere sede legale o operativa in Italia;non avere beneficiato del contributo per il settore moda previsto dalla Legge di Bilancio 2021;trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;non essere già in difficoltà al 31 dicembre 2019 (questa condizione non si applica per le PMI);non rientrare tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;aver restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;essere in regola con obblighi contributivi. Le spese ammissibili Rientrano nel campo di applicazione delle agevolazioni per l’industria conciaria conciarie le seguenti tipologie di spese: acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica;programmi informatici e licenze software;formazione del personale inerente agli aspetti su cui è incentrato il progetto;acquisto di beni immobili e realizzazione di opere murarie e assimilabili;fino a un massimo del 30 per cento è possibile anche includere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;solo per il 20 per cento è ammissibile alle agevolazioni un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante. L’invio delle domande L‘8 novembre sarà possibile procedere con la compilazione della domanda per richiedere i contributi riservati all’industria conciaria. Il modulo della domanda deve essere in formato PDF immodificabile. Dal 10 novembre sarà possibile inviare la richiesta dalle 10 alle 17 di tutti i giorni lavorativi. Leggi le ultime notizie di Finanza La tua crescita passa da una nostra sede Cerca la più vicina a te Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Tanti vantaggi in una tessera associativa Iscriviti ora Scopri le altre nostre convenzioni 10% di sconto sui tuoi viaggi Leggi tutto Gestione delle risorse umane in un clic Leggi tutto 30% di sconto sulle tariffe web Leggi tutto Nexi, l'innovazione dei pagamenti digitali in Italia Leggi tutto