Conflavoro / Politica / La settimana politica: dalla bagarre ai Aula sulla separazione delle carriere ai raduni di FdI e Lega
Politica

La settimana politica: dalla bagarre ai Aula sulla separazione delle carriere ai raduni di FdI e Lega

Ok dalla Camera a DDL costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati. Nel weekend raduni Fratelli d’Italia e Lega con Fenix e Pontida

Array

La Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati, che adesso passa al Senato per l’ultimo passaggio parlamentare prima dell’approvazione definitiva.

Separazione delle carriere, si accende il dibattito

La maggioranza ha rivendicato la scelta sulla separazione delle carriere come una riforma storica per garantire l’imparzialità dei giudici e l’equilibrio tra poteri, mentre le opposizioni hanno denunciato il rischio di un indebolimento strutturale della magistratura, con una bagarre in Aula che ha visto insorgere alcuni deputati di opposizione contro i Ministri presenti e che ha richiesto una sospensione della seduta per riportare l’ordine, a testimonianza del clima teso in cui l’esame è proseguito.

Il testo sulla separazione delle carriere è passato con 243 voti favorevoli e 109 contrari, un risultato che non consente di evitare un futuro referendum confermativo, prevedibilmente segnando già da adesso l’agenda politica dei prossimi mesi. 

Elezioni regionali: date fissate, centrodestra ancora in stallo in Veneto e Puglia

Non solo la separazione delle carriere, tra gli argomenti scottanti della settimana politica. Alcune novità anche sulla prossima tornata elettorale: le elezioni regionali in Veneto si terranno il 23 e 24 novembre e sarà tra le ultime regioni ad andare al voto in questa tornata insieme a Campania e Puglia. Le urne si apriranno il 28 settembre in Valle d’Aosta (solo per il Consiglio regionale, che successivamente eleggerà il Presidente) e il 28-29 settembre nelle Marche, dove il centrodestra candida l’uscente Francesco Acquaroli (FdI) e il centrosinistra Matteo Ricci (PD).

La Calabria andrà al voto il 5-6 ottobre: in corsa Roberto Occhiuto (FI), dimessosi dopo un’indagine per corruzione e, per il centrosinistra, Pasquale Tridico (M5S). La Toscana voterà il 12-13 ottobre: il presidente Eugenio Giani (PD) cerca la riconferma contro Alessandro Tomasi (FdI). In Veneto per il dopo Zaia nel centrodestra il confronto è ancora acceso: mentre il centrosinistra ha scelto Giovanni Manildo (PD), è scontro tra la Lega che spinge per Alberto Stefani e FdI orientata su Luca De Carlo o Raffaele Speranzon. Manca ancora anche la nomina del candidato di centrodestra in Puglia che sfiderà Antonio Decaro. 

Da Fenix a Pontida: identità e valori

Nel discorso conclusivo alla festa nazionale di Gioventù Nazionale a Roma, il Presidente Giorgia Meloni ha elogiato i giovani di Fratelli d’Italia, valorizzando il loro impegno e pensiero libero e manifestando la propria vicinanza nelle battaglie per la difesa dei propri valori.

Nel tracciare un bilancio dell’azione di governo, la ricordato la crescita dell’occupazione, con oltre un milione di posti di lavoro creati in mille giorni e il record del tasso di occupazione giovanile, oltre alla scelta giusta di superare il Reddito di cittadinanza in favore di strumenti mirati all’inclusione e all’ingresso nel mercato del lavoro.

Un passaggio centrale è stato poi dedicato alle politiche abitative per le nuove generazioni, con il fondo di garanzia da 270 milioni per l’acquisto della prima casa e il Piano Casa che prevede alloggi a prezzi calmierati per giovani coppie e famiglie. Ha difeso la riforma del test di Medicina, presentandola come garanzia di meritocrazia e come leva per rafforzare la competitività del capitale umano.

Il Presidente del Consiglio è poi tornata sulla vicenda dell’omicidio di Charlie Kirk e sulle minacce provenienti da gruppi estremisti, invitando a continuare a non avere paura delle minacce e delle censure, oggi e in futuro. Infine ha sottolineato il valore della sicurezza come condizione essenziale per la libertà e per lo sviluppo economico, richiamando le nuove misure adottate in materia di legalità e antimafia. 

Particolare attenzione è stata posta al tema della casa, chiedendo un impegno concreto del sistema bancario per sostenere giovani e famiglie nell’acquisto della prima abitazione, mentre sul fronte fiscale ha proposto l’estensione della flat tax, riduzioni di imposta per i redditi medi e una semplificazione delle cartelle esattoriali, con l’obiettivo di alleggerire il peso su lavoratori e imprese.

In chiusura del raduno annuale di Pontida, anche Matteo Salvini ha ricordato Kirk chiedendo un minuto di silenzio. Il leader leghista ha rilanciato un messaggio di mobilitazione nazionale, annunciando per febbraio una grande manifestazione a difesa dei valori e delle libertà occidentali.

In politica estera ha ribadito la contrarietà a un esercito europeo e a un coinvolgimento diretto dell’Italia in conflitti fuori dai propri confini, oltre a ritenere percorribile la soluzione due popoli-due Stati solo in assenza di Hamas. Ha infine reso noto come in occasione del referendum sulla separazione delle carriere dei magistrati vi sarà un impegno sostanzioso del partito a favore del sì.

Scopri le altre nostre convenzioni