Parità - Diritti - DignitàL’importanza dell'Empowerment femminileQuando si parla di Women Empowerment si fa riferimento al percorso grazie a cui le donne si (ri)appropriano della capacità di compiere scelte determinanti, tanto nella propria vita personale quanto nella propria carriera professionale, attraverso la piena coscienza di sé e, quindi, il pieno potere e controllo sulla propria esistenza.Conflavoro Impresa Donna nasce per favorire in ogni modo questo percorso, mettendo al centro del dibattito con le istituzioni le numerose tematiche correlate alle lavoratrici e, in particolare, le donne che scelgono di fare impresa.Entra in Impresa DonnaPromuovi lo sviluppo dell’Imprenditoria FemminileDiventa SocioEntra in Impresa DonnaPromuovi lo sviluppo dell’Imprenditoria FemminileDiventa Socio Il Manifesto di Conflavoro Impresa DonnaLa promozione e lo sviluppo dell’Imprenditoria Femminile per creare valore e rendere libere le donne. Quando si parla di Women Empowerment si fa riferimento a un percorso che è fatto di tante cose, quali l’educazione, la formazione specialistica, l’avvicinamento alla cultura di impresa, l’esercizio della condivisione, l’apertura al confronto costruttivo, la proposizione di modelli di sviluppo. Fattori, questi, che consentono alle donne di conoscere chi vogliono diventare e cosa vogliono realizzare, acquistando la consapevolezza delle proprie capacità, assumendo decisioni strategiche in completa autonomia.Leggi il Manifesto completo Il Manifesto di Conflavoro Impresa DonnaLa promozione e lo sviluppo dell’Imprenditoria Femminile per creare valore e rendere libere le donne. Quando si parla di Women Empowerment si fa riferimento al percorso grazie a cui le donne si (ri)appropriano della capacità di compiere scelte determinanti, tanto nella propria vita personale quanto nella propria carriera professionale, attraverso la piena coscienza di sé e, quindi, il pieno potere e controllo sulla propria esistenza. Un percorso che è fatto di tante cose, quali l’educazione, la formazione specialistica, l’avvicinamento alla cultura di impresa, l’esercizio della condivisione, l’apertura al confronto costruttivo, la proposizione di modelli di sviluppo. Fattori, questi, che consentono alle donne di conoscere chi vogliono diventare e cosa vogliono realizzare, acquistando la consapevolezza delle proprie capacità, assumendo decisioni strategiche in completa autonomia.Leggi il Manifesto completoI volti di Conflavoro Impresa Donna Laura Baldi - PresidenteSono di Roma e la mia prima esperienza lavorativa è in un call center. A 19 anni divento Team leader in un’azienda di Telecomunicazioni e gestisco 140 persone. Dopo alcune vicissitudini, concludo gli studi universitari e ottengo un posto da tirocinante in un ente di formazione regionale. Mi piace il lavoro, ma non l’ambiente e così nel 2012 fondo con una socia Globul Srl, società di servizi di consulenza e formazione professionale. Rossana Prola - VicepresidenteNel 1987, quando a Bologna conseguo la laurea in Fisica, ho già un’azienda attiva nel settore Piscine. Per una serie di vicissitudini devo ripartire da zero e 20 anni fa creo Professione Acqua Srl. Oggi presiedo Acquanet, associazione di produttori di componenti, rivenditori, costruttori e gestori di piscine pubbliche e private Paola D’Agostino - SegretarioSono tra le prime donne in Italia ad aver intrapreso la professione di Avvocato d’Impresa. Ho un mio studio legale e, svolgendo l’attività in forma consulenziale presso l’azienda, mi sono avvicinata a tutto tondo alle PMI. Nel 2014 ho abbracciato il progetto di Conflavoro e sono la prima donna ad assumere un ruolo negli organi direttivi nazionali della Confederazione. Francesca BagniMi avvicino al mondo della cooperazione sociale e dal 1995, per 3 anni, coordino centri per minori a rischio. Nel 1998 con 3 socie fondo la cooperativa sociale ContestoInfanzia, che presiedo e nel 2013 fondo il MaMa, Centro Psico Medico Pedagogico per Infanzia, Adolescenza e Famiglia, di cui sono responsabile e supervisore. Enrica BrachiSono Senior Trainer in ambito Empowerment, con due lauree, un dottorato e una formazione con il MIT di Boston. Collaboro con multinazionali e PMI, università, ordini professionali. Ho insegnato Teorie e Tecniche della Comunicazione Interpersonale all’università di Siena e per più di 10 anni nel master Counseling e Formazione Relazionale. Rossella CalabriaDopo la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli studi di Messina presentando la tesi in Diritto Civile dal titolo Matrimonio e Mutamento di sesso, divento la prima Praticante Avvocato a livello nazionale a far parte del Comitato Pari Opportunità presso il COA di Vibo Valentia. Da 8 anni svolgo in proprio la libera professione. Carmela LeredeMi occupo di Property Management tramite la società Youcomehere, di cui sono founder e CEO. Nel 2022 ha creato un’affiliazione dal nome Lady Property. Sono anche docente dell'academy Vivere Di Turismo, per chi desidera intraprendere la mia professione nel settore extralberghiero e migliorare la qualità generale del mercato. Barbara PaglieriSono Business Owner di Pagliari SpA, azienda leader in Italia nei prodotti per personal care, e di Selectiva SpA, attiva nel settore profumerie. Ricopro ruoli di vertice in AIDDA - Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda, da oltre mezzo secolo nel network mondiale FCEM, e faccio parte del Consiglio direttivo di Soroptimist.I volti di Conflavoro Impresa Donna Laura Baldi - Presidente Sono di Roma e la mia prima esperienza lavorativa è in un call center. A 19 anni divento Team leader in un’azienda di Telecomunicazioni e gestisco 140 persone. Dopo alcune vicissitudini, concludo gli studi universitari e ottengo un posto da tirocinante in un ente di formazione regionale. Mi piace il lavoro, ma non l’ambiente e così nel 2012 fondo con una socia Globul Srl, società di servizi di consulenza e formazione professionale. Rossana Prola - Vicepresidente Nel 1987, quando a Bologna conseguo la laurea in Fisica, ho già un’azienda attiva nel settore Piscine. Per una serie di vicissitudini devo ripartire da zero e 20 anni fa creo Professione Acqua Srl. Oggi presiedo Acquanet, associazione di produttori di componenti, rivenditori, costruttori e gestori di piscine pubbliche e private Paola D’Agostino - Segretario Sono tra le prime donne in Italia ad aver intrapreso la professione di Avvocato d’Impresa. Ho un mio studio legale e, svolgendo l’attività in forma consulenziale presso l’azienda, mi sono avvicinata a tutto tondo alle PMI. Nel 2014 ho abbracciato il progetto di Conflavoro e sono la prima donna ad assumere un ruolo negli organi direttivi nazionali della Confederazione. Francesca Bagni Mi avvicino al mondo della cooperazione sociale e dal 1995, per 3 anni, coordino centri per minori a rischio. Nel 1998 con 3 socie fondo la cooperativa sociale ContestoInfanzia, che presiedo e nel 2013 fondo il MaMa, Centro Psico Medico Pedagogico per Infanzia, Adolescenza e Famiglia, di cui sono responsabile e supervisore. Enrica Brachi Sono Senior Trainer in ambito Empowerment, con due lauree, un dottorato e una formazione con il MIT di Boston. Collaboro con multinazionali e PMI, università, ordini professionali. Ho insegnato Teorie e Tecniche della Comunicazione Interpersonale all’università di Siena e per più di 10 anni nel master Counseling e Formazione Relazionale. Rossella Calabria Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università degli studi di Messina presentando la tesi in Diritto Civile dal titolo Matrimonio e Mutamento di sesso, divento la prima Praticante Avvocato a livello nazionale a far parte del Comitato Pari Opportunità presso il COA di Vibo Valentia. Da 8 anni svolgo in proprio la libera professione. Carmela Lerede Mi occupo di Property Management tramite la società Youcomehere, di cui sono founder e CEO. Nel 2022 ha creato un’affiliazione dal nome Lady Property. Sono anche docente dell’academy Vivere Di Turismo, per chi desidera intraprendere la mia professione nel settore extralberghiero e migliorare la qualità generale del mercato. Barbara Paglieri Sono Business Owner di Pagliari SpA, azienda leader in Italia nei prodotti per personal care, e di Selectiva SpA, attiva nel settore profumerie. Ricopro ruoli di vertice in AIDDA – Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda, da oltre mezzo secolo nel network mondiale FCEM, e faccio parte del Consiglio direttivo di Soroptimist. Aggiornamenti Impresa Donna 11 Aprile 2025 Imprese femminili, digitalizzazione, export: confronto in Ambasciata tra Conflavoro e OFA Romania Leggi tutto Impresa Donna 26 Marzo 2025 Donne e lavoro, il 28 marzo evento della Commissione Pari Opportunità di Lucca Leggi tutto Impresa Donna 07 Marzo 2025 8 marzo, Conflavoro: “Imprese femminili valgono 240 miliardi, ma gender gap resta elevato” Leggi tutto Impresa Donna 17 Febbraio 2025 Certificazione parità di genere: nuovo avviso per i contributi alle PMI Leggi tutto Impresa Donna 19 Luglio 2024 Parità di genere, Laura Baldi: “Cultura e visione per micro PMI” Leggi tutto Impresa Donna 06 Giugno 2024 Tutele imprenditrici, le proposte di Conflavoro Impresa Donna al Mimit Leggi tutto Impresa Donna 27 Marzo 2024 Inps, esonero contributivo per le lavoratrici vittime di violenza Leggi tutto Impresa Donna 04 Marzo 2024 Violenza di genere, il 7 marzo convegno a Roma di Conflavoro Impresa Donna Leggi tutto Impresa Donna 28 Febbraio 2024 Maternità imprenditrici, la proposta di Conflavoro Impresa Donna Leggi tutto Impresa Donna 09 Febbraio 2024 Parità di genere, Conflavoro: “Educare e incentivare, problema che colpisce tutti” Leggi tutto Rinascita Donna Protocollo d’intesa per il sostegno formativo e l’indipendenza economica delle donne vittime di violenza di genere Scarica il protocollo