Conflavoro / Contratti / CCNL Moda Artigianato

Contratto rinnovato

CCNL – Moda Artigianato

Aziende artigiane operanti nel settore Pelletteria, Calzaturiero, Tessile, Abbigliamento e Affini, Chimica e Ceramica

Codice identificativo CNEL per flusso Uniemens: Cod. D027
In vigore dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027

Moda artigianato

Conflavoro PMI, Fesica e Confsal hanno sottoscritto il CCNL Moda Artigianato – Pelletteria, Calazaturiero, Tessile, Abbigliamento e Affini, Chimica e Ceramica con l’obiettivo di creare istituti ad hoc che possano premiare l’efficienza e la produttività delle aziende che applicano tale CCNL e, allo stesso tempo, tutelare gli interessi dei lavoratori. Il CCNL è stato sottoscritto il 20 dicembre 2024, con decorrenza a far data dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027.

Sintesi del CCNL

EBIASP-banner-CCNL
Informazioni principali

Nome del contratto

CCNL Moda Artigianato – Pelletteria, Calazaturiero, Tessile, Abbigliamento e Affini, Chimica e Ceramica

Settore

Moda

Vigenza contrattuale

Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027

Controparti

Datoriale

Conflavoro PMI

Controparti

Fesica e Confsal

Orario di lavoro

Orario settimanale

40 ore su 5 giorni. In caso di organizzazione del lavoro volta al maggiore utilizzo degli impianti che comporti la distribuzione dell’orario su 6 giorni, le ore prestate il sabato verranno retribuite con una maggiorazione del 20%

Infortunio

Conservazione del posto

Fino a guarigione clinica

Infortunio dal 1° giorno

100% per 180 giorni

Enti contrattuali

Ente Bilaterale

Sanità Integrativa

Fondosani

Periodo di prova

1° e 2° livello

6 mesi

Altri livelli

3 mesi

Retribuzione giornaliera

Paga giornaliera

tabellare: 26

Retribuzione oraria

Paga oraria

tabellare: 173

Retribuzioni ridotte

Esperienza professionale pregressa nella mansione inferiore a 5 anni

Livelli dal 3° al 6°

Azienda di nuova costituzione, start-up o nuova attività

Tutti i livelli

Riduzioni in entrambi i casi

– primo anno: 7,5%
– secondo anno: 5%

Scatti di merito

Rimandati alla negoziazione in sede aziendale.

Part-time

Collocazione temporale

Orizzontale, verticale o misto.

Clausole elastiche, flessibili e lavoro supplementare

– Maggiorazione del 10% 

Tempo Determinato

Limiti numerici

50% dei lavoratori a tempo indeterminato. Resta salva la facoltà di assumere con contratto a tempo determinato n. 3 lavoratori nelle singole unità produttive che occupano fino a 5 dipendenti come sopra conteggiati. Si precisa che le frazioni di unità dovranno essere arrotondate all’unità superiore

Tredicesima

Tredicesima

In corrispondenza con la Vigilia di Natale

Ferie

Ferie giorni

4 settimane

Permessi

Ex festività

32 ore

ROL

16 ore

Malattia

Conservazione del posto

180 giorni

Malattia 1° – 3° giorno

60% per max 4 eventi morbosi/anno

Malattia 4° – 45esimo giorno

75%

Giornate integrabili

Massimo 45 gg/anno

Patologie gravi

100% per massimo 180 gg/anno

Straordinari

Lavoro straordinario

Limite max 250 ore/anno

Maggiorazioni
 
Area Tessile Moda
Area Chimica
Gomma Plastica
Vetro
Area Ceramica terracotta
Lavoro straordinario diurno
35%
35%
35%
Lavoro straordinario notturno
50%
65%
50%
Lavoro straordinario festivo e domenicale
50%
60%
50%
Lavoro straordinario festivo notturno
50%
70%
50%
Lavoro domenicale e festivo
35%
40%
35%
Lavoro domenicale festivo con riposo compensativo
20%
Lavoro in turni diurni avvicendati
3%
Lavoro a turni a ciclo continuo notturno
40%
Lavoro notturno festivo
50%
50%
50%
Lavoro notturno compreso in turni avvicendati
10%
Tabelle retributive
Tabella A:

Settore Tessile Abbigliamento

Inquadramento
Minimi al
01/01/2025
Minimi al
01/10/2025
Minimi al
01/10/2026
Primo livello/Q*
€ 1.976,00
€ 2.041,00
€ 2.114,00
Secondo livello
€ 1.850,00
€ 1.912,00
€ 1.980,00
Terzo livello
€ 1.697,00
€ 1.752,00
€ 1.815,00
Quarto livello
€ 1.568,00
€ 1.619,00
€ 1.677,00
Quinto livello
€ 1.503,00
€ 1.552,00
€ 1.607,00
Sesto livello
€ 1.439,00
€ 1.487,00
€ 1.540,00
Settimo livello
€ 1.361,00
€ 1.406,00
€ 1.456,00

* Da aggiungere indennità di funzione pari a € 20,70

Tabella B:

Settore Tessile Calzaturiero

Inquadramento
Minimi al
01/01/2025
Minimi al
01/10/2025
Minimi al
01/10/2026
Primo livello/Q*
€ 1.975,00
€ 2.040,00
€ 2.113,00
Secondo livello
€ 1.863,00
€ 1.924,00
€ 1.993,00
Terzo livello
€ 1.704,00
€ 1.760,00
€ 1.823,00
Quarto livello
€ 1.576,00
€ 1.627,00
€ 1.686,00
Quinto livello
€ 1.512,00
€ 1.561,00
€ 1.617,00
Sesto livello
€ 1.448,00
€ 1.496,00
€ 1.550,00
Settimo livello
€ 1.366,00
€ 1.411,00
€ 1.461,00

* Da aggiungere indennità di funzione pari a € 20,70

Tabella C:

Settore Lavorazioni a mano e su misura

Inquadramento
Minimi al
01/01/2025
Minimi al
01/10/2025
Minimi al
01/10/2026
Primo livello/Q*
€ 1.973,00
€ 2.038,00
€ 2.109,00
Secondo livello
€ 1.842,00
€ 1.902,00
€ 1.969,00
Terzo livello
€ 1.688,00
€ 1.743,00
€ 1.805,00
Quarto livello
€ 1.559,00
€ 1.610,00
€ 1.667,00
Quinto livello
€ 1.495,00
€ 1.544,00
€ 1.598,00
Sesto livello
€ 1.431,00
€ 1.478,00
€ 1.530,00
Settimo livello
€ 1.353,00
€ 1.397,00
€ 1.446,00

* Da aggiungere indennità di funzione pari a € 20,70

 
 
Tabella D:

Settore Occhialeria

Inquadramento
Minimi al
01/01/2025
Minimi al
01/10/2025
Minimi al
01/10/2026
Secondo livello
€ 1.917,00
€ 1.979,00
€ 2.051,00
Terzo livello
€ 1.736,00
€ 1.792,00
€ 1.857,00
Quarto livello
€ 1.623,00
€ 1.675,00
€ 1.736,00
Quinto livello
€ 1.525,00
€ 1.574,00
€ 1.631,00
Sesto livello
€ 1.470,00
€ 1.517,00
€ 1.572,00
Settimo livello
€ 1.410,00
€ 1.455,00
€ 1.508,00

* Da aggiungere indennità di funzione pari a € 20,70

 
 
Tabella E:

Chimica, Gomma-Plastica, Vetro, Concia

Inquadramento
Minimi al
01/01/2025
Minimi al
01/10/2025
Minimi al
01/10/2026
Primo livello/Q*
€ 2.129,00
€ 2.194,00
€ 2.284,00
Secondo livello
€ 1.989,00
€ 2.050,00
€ 2,133,00
Terzo livello
€ 1.790,00
€ 1.844,00
€ 1.919,00
Quarto livello
€ 1.697,00
€ 1.749,00
€ 1.820,00
Quinto livello S**
€ 1.650,00
€ 1.700,00
€ 1.770,00
Quinto livello
€ 1.602,00
€ 1.651,00
€ 1.718,00
Sesto livello
€ 1.531,00
€ 1.578,00
€ 1.642,00
Settimo livello
€ 1.431,00
€ 1.474,00
€ 1.534,00

* Da aggiungere indennità di funzione pari a € 20,70
** Livello inquadrabile solo per il Settore Concia

 
 
Tabella F:

Ceramica, Terracotta, Gres

Inquadramento
Minimi al
01/01/2025
Minimi al
01/10/2025
Minimi al
01/10/2026
Primo livello/Q*
€ 1.894,00
€ 1.955,00
€ 2.026,00
Secondo livello
€ 1.729,00
€ 1.785,00
€ 1.849,00
Terzo livello
€ 1.638,00
€ 1.690,00
€ 1.751,00
Quarto livello
€ 1.572,00
€ 1.623,00
€ 1.682,00
Quinto livello
€ 1.516,00
€ 1.565,00
€ 1.622,00
Sesto livello
€ 1.467,00
€ 1.514,00
€ 1.569,00
Settimo livello
€ 1.384,00
€ 1.428,00
€ 1.480,00

* Da aggiungere indennità di funzione pari a € 20,70

Enti Contrattuali

EBIASP e Fondosani sono l’Ente bilaterale e il Fondo sanitario integrativo inseriti nella contrattazione collettiva Conflavoro PMI, Fesica e Confsal.

EBIASP e Fondosani sono plurisettoriali, potendo offrire le stesse prerogative e vantaggi ad imprese e lavoratori appartenenti a settori economici diversi.

L’Ente Bilaterale EBIASP ha come focus il sostegno delle politiche attive del lavoro, allo scopo di promuovere l’occupazione e la rioccupazione, coadiuvando contemporaneamente interessi di datori di lavoro e lavoratori. 

L’Ente, attraverso la sua commissione di certificazione composta ai sensi del d.lgs.276/2003 certifica contratti di lavoro e appalti, funge da ente di conciliazione sindacale e valuta e approva i piani formativi individuali degli apprendisti.

EBIASP garantisce la presenza di numerosi avvisi rivolti alle imprese e ai lavoratori. 

Attraverso gli avvisi pubblicati le imprese possono ottenere gratuitamente i servizi pubblicati nel catalogo ABILA e i lavoratori possono fare richiesta dei contributi a fondo perduto di matrice assistenziale e di sostegno al reddito, rientranti in sfere di interesse diversificate quali lo sport, il tempo libero, l’assistenza agli anziani, il sostegno alle spese sostenute per i figli o per l’acquisto di occhiali da vista ed apparecchi acustici. Tali avvisi si delineano come degli importanti strumenti di welfare, allo scopo di incoraggiare il potere d’acquisto dei lavoratori, sostenendo – in tutto o in parte – le spese realizzate.

Fondosani è il fondo sanitario integrativo che garantisce ai lavoratori iscritti prestazioni sanitarie integrative al Sistema Sanitario Nazionale. Mediante un ricco e completo piano sanitario, Fondosani offre sussidi in relazione a garanzie ospedaliere ed extraospedaliere, tutelando non solo la salute del lavoratore, ma anche incoraggiando la prevenzione di patologie.

Cerchi un CCNL su misura per te?

Richiedi informazioni, sarai ricontattato da un nostro consulente

CCNL
Privacy Policy